Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaDon Maurizio Patriciello a Minori: una testimonianza dirompente

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Basilica di Santa Trofimena, Minori, Eventi, Chiesa, Protagonisti, Pace, Guerra, Criminalità

Don Maurizio Patriciello a Minori: una testimonianza dirompente

Lo scorso 27 agosto don Maurizio Patriciello è stato ospite a Minori: le impressioni a freddo del preside Criscuolo

Inserito da (Admin), domenica 3 settembre 2023 21:49:23

di Francesco Criscuolo* dirigente scolastico in quiescenza del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi

Minori ha avuto in sorte, domenica scorsa 27 agosto, una saldatura ideale con fatti e persone che, complici purtroppo alcune raccapriccianti notizie di cronaca legate allo stupro di gruppo su ragazze minori di dodici anni nel Parco Verde di Caivano, hanno occupato, nei giorni immediatamente precedenti, le prime pagine dei quotidiani a tiratura nazionale e regionale.

La Basilica di S. Trofimena ha ospitato don Maurizio Patriciello, che ivi svolge la sua azione pastorale, su invito rivoltogli dal parroco don Ennio Paolillo a presiedere la messa vespertina.

Gremita, come nelle solenni occasioni festive, la chiesa minorese ha dato la misura di una comunità vibrante di partecipazione corale a un evento di forte rilievo, destinato ad avere sicura risonanza nelle menti e nei cuori di tanti, anche non materialmente presenti.

Si è avvertito, di sicuro, l'aleggiare di un palpito di affetto e di interesse di un intero popolo, sollecitato da una spinta interiore a recepire l'irresistibile richiamo di un prete coraggioso che proclama e attua sul campo la Parola.

Le considerazioni svolte nel corso dell'omelia sul brano del vangelo di Matteo (16-13,20) hanno messo in luce la forza di idee e principi tenuti quotidianamente presenti da lui quasi sine glossa. Il senso della domanda, rivolta da Gesù agli apostoli a mo' di sondaggio di opinione per poter scoprire chi egli sia per loro, ha postulato e assunto come termine di riferimento ciascuno di noi con i suoi atti, le sue scelte, la sua perseveranza o meno nel bene.

La risposta di Pietro con la toccante espressione "Tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente" fa capire, come ha rilevato l'autorevole celebrante, che Cristo non è ciò che si dice di lui, ma ciò che si vive di lui insieme con gli altri da amare come fratelli.

I convincimenti distorti in materia religiosa portano a una falsa rappresentazione della realtà: "se si sbaglia su Dio, si sbaglia anche sull'uomo, sulla natura, sull'ambiente, sul prossimo", come ha testualmente affermato il sacerdote di Caivano. Se ci si allontana dalla retta interpretazione e dalla integra applicazione dei dettami evangelici, l'altro viene ridotto a strumento e a merce da sfruttare o da assoggettare al profitto di pochi, la bellezza del creato viene disinvoltamente deturpata, il consumo indiscriminato del suolo e l'avvelenamento incontrollato degli spazi agricoli non trova alcun argine, i beni naturali e artistici vengono spregiudicatamente stuprati, con conseguenze anche mortali per coloro ai quali dovrebbero recare vita e giovamento. Il nostro bel mare, ad esempio, quando è invaso dalla microplastica, finisce per diventare solo fonte di rovina, così come il terreno coltivato, quando è riempito di rifiuti tossici.

Ancora più netta e chiara è stata, alla fine della messa, la sua disamina, a tutto tondo, sui nodi problematici più inquietanti e drammatici della società attuale, specie in alcune zone del Sud, anche alla luce di episodi tragici susseguitisi con impressionante frequenza perfino nel territorio della sua parrocchia.

Ha, così, posto in risalto il disastro ambientale creato, nell'area denominata fino a qualche anno fa "Terra dei fuochi", da "uomini a mal più ch' a bene usi" (Par III,106), abilmente nascosti dietro una facciata di eleganza, di raffinatezza, di management industriale, artefici di un'opera corruttiva e distruttiva esercitata, senza freni inibitori, su organizzazioni criminali locali pur sempre ancorate a tradizionali codici minimi di rispetto e di senso dell'onore.

Hanno trovato, altresì, spazio, in una conversazione scevra da qualsiasi tono da crociata, condotta con accattivante semplicità e animata da sensate domande degli astanti, questioni cruciali come gli orrori della pedopornografia, la violenza minorile, l'allarmante fenomeno della diffusione della droga e dell'alcool tra i giovanissimi, le aberrazioni dell'utero in affitto e delle tematiche agitate dai transgender.

Va segnalato l'interessante intervento di DonDaniele Civale, che ha invitato a riflettere sulla cortina di assordante silenzio stesa con troppa disinvoltura, a Minori come in altri centri della Costiera, su tanti drammi umani, che non vengono allo scoperto perché avvolti in un sottile strato di indifferenza generale o perché ritenuti scomodi per la consolidata tendenza al quieto vivere o, ancora, perché tali da "disturbare il manovratore", identificabile nelle agenzie educative a vario titolo, nei servizi sociali, nelle associazioni ecclesiali e laiche, nella scuola, nei rappresentanti delle pubbliche istituzioni, piuttosto inclini a una supina acquiescenza, che si traduce in colpevole latitanza.

Il parroco di Caivano ha offerto, dunque, una testimonianza che va al di là della semplice coerenza personale. Nessuna preordinata strategia di comunicazione, nessuna ricerca di facili clamori o di consenso a buon mercato, nessuna smania di protagonismo è possibile ravvisare nelle sue parole e nei suoi gesti.

Egli non ha bisogno di una riproposizione d'immagine né di una rincorsa verso la celebrità, perché è un vero testimone che non indica sé stesso, bensì attesta i fatti che ha visto e a cui è stato particolarmente attento, dimostrandosi pronto anche a pagare di persona, sull'esempio di San Giovanni Battista, che, pur sapendo di andare incontro alla morte per mano di Erode, non cessò di smascherarne il persistente comportamento scandaloso.

Si è reso più che credibile, in quanto, accanto a un'esemplare condotta pratica, ha, da più di un trentennio, sottolineato, senza alcuna iattanza e senza alcun sussiego cattedratico, l'importanza della parola scritta, nella veste di efficace giornalista, della predicazione e della cultura non solo filosofico - teologica come dimensioni costitutive dell'annunzio della Buona Novella.

È un campione di libertà, perché si batte senza tentennamenti e in ogni sede per la verità sull'uomo, in linea con la solenne affermazione giovannea "la verità vi farà liberi"(Gv 8, 32).

  1. Agostino, nel libro X, cap. 34, delle "Confessioni", a commento della celebre notazione del commediografo latino Terenzio "veritas odium parit" (Andria, 68) si chiede: "Ma perché la verità genera l'odio e l'uomo che predica la verità nel nome del vangelo diventa per gli uomini un nemico?" La risposta è lapidaria, ma incisiva: "molti odiano la verità per amore di ciò che credono verità".

In questa ottica si comprende la rilevanza di una vita che profuma veramente di Vangelo e si avverte che occorrono oggi più che mai araldi dell'Invisibile come don Maurizio Patriciello.

 

Foto: Gianni Riccio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

don Maurizio Patriciello<br />&copy; Gianni Riccio don Maurizio Patriciello © Gianni Riccio
don Maurizio Patriciello<br />&copy; Gianni Riccio don Maurizio Patriciello © Gianni Riccio
don Maurizio Patriciello<br />&copy; Gianni Riccio don Maurizio Patriciello © Gianni Riccio
don Maurizio Patriciello<br />&copy; Gianni Riccio don Maurizio Patriciello © Gianni Riccio
don Maurizio Patriciello<br />&copy; Gianni Riccio don Maurizio Patriciello © Gianni Riccio
don Maurizio Patriciello<br />&copy; Gianni Riccio don Maurizio Patriciello © Gianni Riccio
don Maurizio Patriciello<br />&copy; Gianni Riccio don Maurizio Patriciello © Gianni Riccio

rank: 100925104

Chiesa

L'11 maggio il pellegrinaggio delle Forze Armate della Costiera Amalfitana ad Atrani

Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...

Papa Leone XIV: “Una pace disarmata e disarmante. Camminiamo insieme come Chiesa missionaria”

"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...

Nel 1208 la traslazione delle reliquie di S. Andrea ad Amalfi: 8 maggio si ripete il rito della manna

Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...

Si apre oggi il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco: prima fumata prevista alle 19

Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...

Atrani, al via il programma giubilare “Camminiamo insieme nella speranza” al Santuario sul Monte Aureo

Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...