Tu sei qui: ChiesaCetara, San Pietro Apostolo e Patrono: la festa è qui
Inserito da (Admin), sabato 17 giugno 2023 07:21:06
di Mafalda Bruno
Cetara è già da vari giorni in pieno fermento di preparativi per quella che gli stessi paesani considerano la Festa per eccellenza, la festa delle feste, il Natale e Capodanno cetaresi messi insieme.
Ma perché la devozione al Patrono, qui molto sentita, non si fermi solo al livello festaiolo, godereccio e frastornante, il Parroco Don Andrea Caputo, ha organizzato tre incontri in cui si può ascoltare da illustri oratori chi era San Pietro, la sua figura umana e di Apostolo, il suo rapporto con Gesù e tutto quello che lo riguarda in maniera approfondita; essendo questo nostro Santo così tanto amato e venerato, conoscerlo meglio non può che essere motivo sia di fede che di interesse sia sacro che storico.
Il primo di questo evento si è svolto la sera del 17 giugno sul sagrato della Chiesa Parrocchiale. Argomento dell'incontro biblico " Pietro il discepolo nei vangeli sinottici" Relatore: Prof. Bruno Lancuba, Prefetto dell'Istituto di Scienze religiose di Salerno e docente di Sacra Scrittura presso l'Istituto Teologico Giovanni Paolo II^ del Seminario di Salerno.
Dal momento dell'incontro con Gesù, a San Pietro, ci si passi il termine, sono stati letteralmente cambiati i connotati: si chiamava Simone come sappiamo ma Gesù lo ribattezza come Pietro. Da quel momento in poi la sua vita prende una piega del tutto diversa, spettacolare, ben diversa da quella del pescatore abituato ad andare per mare: il film della sua vita cambia del tutto scenario.
Nel corso della sua avventura al seguito di Gesù, San Pietro mostra tutti i lati, sia positivi che negativi, del suo carattere e, al contempo, lo spessore della fede nel Signore che lo ha voluto al suo seguito.
I suoi molteplici dubbi, le sue paure, le sue irruenze miste ai suoi pentimenti e al suo grande amore per Gesù: tutto questo insieme di cose fanno di San Pietro davvero il "nostro " Santo se lo rapportiamo alla nostra esistenza umana e al nostro rapporto con la fede. Se a volte abbiamo dubbi, se ci sentiamo smarriti o inadeguati nel nostro vivere cristiano, possiamo dire che con San Pietro sicuramente siamo in buona, ottima compagnia.
San Pietro irruento? Ad esempio quando stacca l'orecchio ad uno dei soldati pronti ad arrestare Gesù, o quando nell'Ultima cena gli ha detto "non mi laverai mai i piedi"
San Pietro timoroso? Mentre raggiunge Gesù in acqua e teme di affondare: "Gesù salvami", o anche nell'Orto degli Ulivi: "non conosco l'uomo di cui parli"
San Pietro addolorato e pentito? "Signore tu sai tutto, tu sai che ti amo": o dopo aver rinnegato Gesù, "pianse amaramente"
San Pietro e la sua fede? Ma voi chi dite che io sia? "Tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente"
Ecco, in sintesi, è stato questo il nostro sicuramente modesto apprendimento nella serata: San Pietro con le sue debolezze, i suoi dubbi, le sue incongruenze ma con una fede talmente incrollabile da farlo assurgere al titolo di Principe degli Apostoli, di Primo Papa: tutte cose, queste, che chi ha fede e pratica i Sacramenti già conosceva, ma che ogni tanto ricordare può giovare per meglio capire chi è il grande Santo che festeggiamo con affetto, calore e passione e che portiamo orgogliosamente in giro per le strade del nostro Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106139108
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...