Tu sei qui: ChiesaA Roma l'ultimo saluto a Padre Gianfranco Grieco [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 9 marzo 2021 18:11:10
L'ultimo saluto a Padre Gianfranco Grieco questa mattina a Roma nella basilica dei Santi Pietro e Paolo all'Eur. La stessa dove il 21 dicembre 1967 ricevette l'ordinazione sacerdotale.
Il rito esequiale è stato presieduto dall'Arcivescovo Piero Marini, già maestro delle cerimonie liturgiche pontificie; hanno concelebrato il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Papa, l'arcivescovo Vincenzo Paglia, già presidente del pontificio Consiglio della Famiglia, l'Arcivescovo di Aversa Angelo Spinillo, il Vescovo Gianfranco Girotti, reggente emerito della Penitenzieria apostolica e il Vescovo Paolo De Nicolò, reggente emerito della Casa Pontificia. Tra i numerosi sacerdoti e religiosi presenti, anche Fra Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi e Fra Marcus Mario Reichenbach del Convento dei Frati Minori di Ravello che ha accompagnato il Ministro Provinciale Fra Cosimo Antonino.
L'omelia affidata a Padre Franco Buonamano, ministro provinciale della provincia di San Francesco del centro Italia dalla quale Padre Gianfranco aveva scelto di dipendere.
Non hanno mancato all'estremo saluto le tante persone che hanno condiviso percorsi di vita e di spiritualità con l'indimenticabile Padre Gianfranco: a partire da Rino Anastasio, responsabile degli assistenti di volo di Alitalia, di rientro proprio ieri dallo storico viaggio in Iraq di Papa Francesco.
Proprio con Padre Gianfranco, al seguito di San Giovanni Paolo II, i suoi primi viaggi papali.
L'architetto e docente universitario Alberto White, che con Padre Gianfranco ha condiviso un lungo rapporto di amicizia rafforzatosi a Ravello sulla via di San Francesco, al termine della celebrazione ha reso omaggio alla sua memoria e al suo rapporto speciale con la città della musica: «La perdita di Padre Gianfranco Grieco, un Francescano che ho avuto la fortuna di conoscere a Ravello, Religioso, Uomo di Fede e di Cultura, Giornalista della Redazione dell' Osservatore Romano lascia un vuoto con un profondo sentimento di mestizia , mitigato dai tanti ricordi e dalla sua coinvolgente vitalità. Aperto al confronto, schietto e sincero, dotato di una disponibilità umana all''ascolto, e di una capacità di mettersi al "servizio" di tutti con una naturalezza disarmante: qualità rara, propria dei "grandi maestri di vita", unita ad una vena di sottile ironia. Onorato della sua stima, la nostra conoscenza nel corso degli anni e degli scambi di opinione su temi d'interesse culturale e religioso è divenuta grazie a lui una franca amicizia, avendo compreso e accolto il mio pensiero laico e agnostico, anche se profondamente rispettoso di chi come lui aveva il dono della Fede e il dono delle parola per diffonderla. Gli sono grato per quello che mi ha dato e per quello che ho saputo cogliere dal suo esempio e dal suo insegnamento, Diceva Agostino d'Ippona: "Memoria Nostri Durabit, si Vita Meruimus"».
Al termine della celebrazione, il feretro ha proseguito alla volta di Barile, piccolo centro del Vulture che 78 anni fa diede i natali a Padre Gianfranco. E' lì che riposerà per sempre. E' lì che lo andremo a cercare ancora.
>Leggi anche:
E' morto Padre Gianfranco Grieco: Ravello perde un suo grande testimone di fede
Morte Padre Grieco, il messaggio del Comune di Ravello: "Lascia vuoto enorme nella Comunità"
‘Per noi fare presto è già troppo tardi'. Il ricordo di Padre Gianfranco Grieco
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109846108
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...