Tu sei qui: Chiesa4-5 novembre: Minori e Patti si incontrano nella comune devozione a Santa Trofimena Febronia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 31 ottobre 2018 12:39:12
A Minori fervono i preparativi per la festa del 5 novembre in onore di Santa Trofimena che quest'anno si carica di particolare intensità in quanto collocata a pochi giorni dalla conclusione dell'anno speciale indetto in ricordo del 225esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie.
La novena di preparazione, iniziata già lo scorso 26 ottobre, vede l'alternarsi dei tanti sacerdoti che hanno svolto parte della loro missione pastorale a Minori o che sono legati alla cittadina da vincoli parentali.
Fino al 3 novembre, quando la città del gusto accoglierà i circa 200 fedeli provenienti da Patti, città in provincia di Messina che la tradizione vuole abbia dato i natali alla Vergine e Martire lì venerata con il nome di Febronia.
La visita si colloca nel più ampio programma che ha visto la cittadina di Minori farsi pellegrina a Patti insieme con le Reliquie della Patrona lo scorso luglio.
In quei giorni è stato sancito anche il patto di gemellaggio tra le due municipalità che sarà consacrato a Minori domenica 4 novembre, vigilia della festa ma anche giorno in cui si ricorda il centenario dalla fine della Grande Guerra.
La delegazione pattese sarà guidata dal sindaco Giuseppe Mauro Aquino, con membri del Consiglio, comunale e dal parroco della Cattedrale, monsignor Enzo Smriglio, con diversi sacerdoti siciliani.
Le funzioni religiose saranno presiedute dal vescovo di Patti, monsignor. Guglielmo Giombanco.
Nella serata di domenica 4, alle 18, la celebrazione dei Vespri e la seguente commemorazione dei caduti. Al rientro dalla tradizionale deposizione delle corone di alloro, i sindaci di Minori, Andrea Reale, e di Patti, Giuseppe Mauro Aquino, stringeranno il patto di gemellaggio, già ratificato dai due consigli comunali il 12 giugno scorso, anche questa data simbolica, in quanto 30esimo anniversario della visita di San Giovanni Paolo II a Patti.
Il 5 novembre, giorno in cui si ricorda il rinvenimento sulla spiaggia delle Sacre Spoglie di Santa Trofimena, monsignor Giombanco presiederà la solenne Eucarestia alle 10, cui seguirà la processione per le vie del Paese della venerata Statua e delle Sacre Reliquie della Patrona con la rievocazione tradizionale della traslazione di quest'ultime dalla riva del mare fino al luogo dove oggi sorge la Basilica trainate da due giovani giovenche.
La serata del 5 novembre sarà conclusa alle 20,30 nella Basilica di Santa Trofimena con un concerto offerto dal Coro Polifonico "Amici di San Francesco" di Minori, diretto dal M° Candido Del Pizzo, accompagnato dal premiato Concerto bandistico "Città di Minori", diretto dal M° Giovanni Vuolo.
Al termine del concerto monsignor Giombanco benedirà due artistiche fiaccole, opere del maestro del ferro Carmine Buonocore di Agerola e del ceramista minorese Vittorio Ruocco, che saranno consegnate al Parroco di Minori, don Ennio Paolillo, e al Parroco di Patti, Padre Enzo Smriglio, affinché ardano nelle due chiese dinanzi alle sacre Reliquie lì conservate.
L'artista Buonocore ha così voluto commentare la sua opera: "due comunità di paesi lontani, affidandosi alla stessa protettrice, tendono i loro valori e, gettando un ponte sopra un mistero in questo mondo dove anche la vita costeggia l'ignoto, si giurano amicizia che nutrirà la fiaccola dell'amore ".
Un altro tassello si aggiunge al mosaico di iniziative che ha costellato quest'anno speciale che si avvia alla sua conclusione. I prossimi appuntamenti saranno:
Dal 16 al 24 novembre: seconda fase della Peregrinatio delle Sacre Reliquie in diocesi con la visita alle comunità di Agerola, Amalfi e frazioni, Positano, Praiano, Conca de' Marini, Furore, Atrani.
Dal 24 novembre al 26 novembre: triduo di preparazione alla festa del Secondo Ritrovamento delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena con la presenza dei vescovi monsignor Mario Giordana, vescovo titolare di Minori, monsignor Michele Fusco, vescovo di Sulmona Valva, monsignor Beniamino Depalma, arcivescovo emerito di Nola e già pastore della nostra Arcidiocesi
Martedì 27 novembre: 225esimo anniversario del Secondo Ritrovamento delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena
ore 6,00 S. Messa in tono pastorale presieduto da Mons. Orazio Soricelli
ore 18,00 Solenne Pontificale di chiusura dell'Anno speciale celebrativo presieduto da S. Em. il Cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli, alla presenza del nostro Arcivescovo
Il giorno 27 novembre, dalle ore 15 alle ore 20, sarà possibile ottenere nell'Ufficio relazioni con il Pubblico (pian terreno) del Comune di Minori lo speciale Annullo Filatelico commemorativo.
>Leggi anche:
Santa Trofimena va in Sicilia: a Patti è festa grande per l'arrivo delle reliquie [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107126108
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...