Tu sei qui: Chiesa30-31 ottobre, Ravello celebra il Centenario della visita di San Massimiliano Kolbe
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 ottobre 2019 09:17:29
Il 30 e 31 ottobre Ravello celebrerà il centenario della presenza di San Massimiliano Kolbe, avvenuta dal 4 giugno all'8 luglio 1919, quando soggiornò presso il Convento dei Frati Minori Conventuali di San Francesco.
La motivazione principale della sua visita era la ricerca di informazioni sul confratello e amico, il Servo di DioAntonio Mansi, morto il 31 ottobre 1918, con il quale condivideva "l'offerta mariana all'amore", che si tradusse nella fondazione della Milizia dell'Immacolata.
I giorni ravellesi vennero annotati negli Appunti di cronaca, che consentono, a cento anni di distanza, di rivivere quell'estate del 1919.
Il programma delle celebrazioni si aprirà il 30 ottobre, nella Frazione Sambuco, dove, alle 16.00, presso la chiesa di Santa Maria della Pomice, si terrà un breve momento di preghiera. Al termine ci sarà lo scoprimento di una lapide, collocata alla fine dell'abitato, che ricorda la visita a Sambuco del frate polacco, il 14 giugno 1919, insieme a Padre Enrico Granata.
Il rito sarà presieduto da monsignor Gianfranco Girotti, reggente emerito della Penitenzieria Apostolica.
Il giorno successivo, 31 ottobre, memoria annuale della morte del Servo di Dio Fra Antonio Mansi, alle 11.00, presso la chiesa conventuale di San Francesco, ci sarà una celebrazione eucaristica, presieduta monsignor Gianfranco Girotti e animata dalla Milizia dell'Immacolata Campania.
Nel pomeriggio, con inizio alle 17.00, si terrà l'incontro dal titolo: "San Massimiliano Kolbe e Ravello nel ricordo di fra Antonio Mansi".
Ai saluti istituzionali seguiranno la lettura di alcune pagine degli Appunti di Cronaca ravellese e gli interventi: Ravello nel 1919: Aspetti storici e sociali, del dottor Salvatore Amato, Archivista di Stato; Padre Kolbe e fra Antonio Mansi: una dolce amicizia, di Padre Gianfranco Grieco, giornalista e scrittore; Un anno con fra Antonio Mansi, di Padre Raffaele Di Muro, Presidente internazionale della Milizia dell'Immacolata; Vice postulatore della causa di beatificazione del Servo di Dio fra Antonio Mansi.
Al termine si terrà la proiezione del video Padre Kolbe in Campania 100 anni fa, a cura del Centro Regionale Campania ''Milizia dell'Immacolata''.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104842107
Con l'inizio del Settenario di preparazione, avviato lo scorso 2 agosto, la comunità di Scala si è raccolta in preghiera per onorare il proprio patrono, San Lorenzo, diacono e martire, figura simbolo di fede e coraggio nella storia della Chiesa. Fino all'8 agosto, ogni sera alle 18:30 il Duomo di Scala...
Un evento che unisce spiritualità, tradizione e suggestione: si è rinnovato ieri, 5 agosto, a Conca dei Marini, l'appuntamento con la festa in onore di Maria Santissima della Neve, una delle celebrazioni mariane più sentite della Costiera Amalfitana. Dopo la Santa Messa solenne delle ore 18:30, celebrata...
Lunedì 11 agosto 2025, la comunità di Ravello si raccoglie in preghiera e festa per la Solennità di Santa Chiara di Assisi, una ricorrenza particolarmente sentita e radicata nella tradizione spirituale del paese. Il programma della giornata si aprirà alle ore 8.00 con la Santa Messa presso il Monastero...
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...