Tu sei qui: AttualitàWeek-end in Costiera, patron Spezia Volpi atteso all'Arechi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 settembre 2015 17:40:46
Potrebbe decidere di seguire il suo Spezia sabato, dalla tribuna dell'Arechi di Salerno, il patron Gabriele Volpi. Il super ricco più sconosciuto d'Italia è un habituè della Costiera Amalfitana dove quest'anno è tornato a trascorrervi le vacanze estive presso la sua lussuosa villa con vista sul mare . Non è da escludere, quindi, che possa tornare a Furore per il week-end e poi raggiungere Salerno.
La partenza non proprio esaltate del suo Spezia (la sconfitta a Bari nella prima di campionato e il pareggio in casa contro la Pro Vercelli) potrebbe indurre Volpi a fare l'utile e il dilettevole nonostante abbia da qualche mese ceduto la presidenza Giovanni Grazzini, vicepresidente dell'altro amore sportivo di Volpi: la Pro Recco, la Juventus della pallanuoto italiana.
Nei giorni scorsi sono circolate voci che vedrebbero un interessamento del presidente all'acquisto della Sampdoria, insinuazioni smentite dal diretto interessato nel momento in cui ha dichiarato di tenere soltanto alle sorti dello Spezia che vuole portare in serie A. Se non in questa stagione, nella prossima.
Ma chi è Gabriele Volpi? In sintesi è "il Roman Abramovic italiano", così definito qualche tempo fa dal settimanale economico Il Mondo.
Come l'oligarca russo proprietario del Chelsea, anche Volpi ha uno yacht da capogiro, il GiVi (dalle sue iniziali), una squadra di calcio e persino una di pallanuoto. Come Abramovic anche lui deve il suo patrimonio all'oro nero. In Nigeria la sua azienda - l'Intels - ha praticamente il monopolio della logistica petrolifera, con un giro d'affari di quasi 1,5 miliardi di dollari all'anno. Fino a un paio di anni fa, Volpi in Italia veniva solo a spendere. In vacanze, immobili di lusso, o in squadre sportive. Nessun investimento strategico. Ma adesso un trust di diritto inglese in cui Volpi ha conferito una bella fetta del suo patrimonio è proprietario di "Santa Benessere & Social", società con un ambizioso progetto di sviluppo del porto turistico di una delle perle della costa ligure, Santa Margherita.
Volpi è l'italiano più ricco d'Africa. O se si preferisce, essendo lui uno dei pochi europei ad avere ottenuto la cittadinanza locale, il nigeriano più facoltoso d'Italia. La sua attività in Nigeria inizia nella seconda metà degli anni 70. Poi, nel 1981 entra nel settore della logistica petrolifera. Nell'intervista al settimanale economico Il Mondo, ha spiegato di essersi "adoperato" per avere concessioni per svolgere attività di supporto alle perforazioni petrolifere offshore (a 3mila metri dalla costa). E di averle ottenute. Da qui il successo della sua Intels, che «è decollata in virtù di quell'intuizione fortunata. Oltre che, ovviamente, della nostra capacità di svilupparla».
Insomma intuizione, fortuna e capacità. Questi, a suo dire, i tre ingredienti del successo da lui ottenuto. Come nella più classica storia dell'uomo fattosi da sé.
Tra i suoi punti di riferimento in Costiera, i fratelli Pisani del ristorante "Lido Azzurro" di Amalfi. Quattro anni fa Volpi offrì 13 milioni di euro per l'acquisto dell'hotel Palumbo di Ravello, ma l'offerta non venne ritenuta congrua dalla proprietà. Oggi la vendita dell'albergo è all'asta fallimentare per quella cifra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105927102
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...