Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàViolenza di genere: quanto ancora c’è da fare anche in Costiera Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Violenza di genere: quanto ancora c’è da fare anche in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 novembre 2020 08:04:09

di Maria Citro

 

Non si può ancora aspettare una giornata internazionale contro la violenza sulle donne per parlare di come affrontare il problema, la situazione è più grave di quello che si constata quotidianamente con l'ascolto del numero di femminicidi, perché il problema ha radici molto più profonde nel tessuto culturale e personale di chi li perpetra. Mi occupo di donne, di politiche di genere ormai da un po' di anni, ho iniziato il mio percorso socio politico come aderente del Centro Italiano Femminile provinciale di Salerno, per poi fondare una sezione nel mio Comune. In questi primi anni del XXI secolo ho dedicato parte del mio tempo all'ascolto del disagio nelle sue varie forme, non fosse altro anche per il mio lavoro di pedagogista, e nello stesso tempo ho avuto la possibilità di mettere la mia esperienza al servizio del bene comune ricoprendo il ruolo di amministratore comunale.

Ritengo di estrema necessità, per combattere la violenza sulle donne, l'investimento sulla prevenzione in tutti gli ambiti a partire dalla famiglia, per finire al mondo del lavoro, nonché a quello del linguaggio comunicativo-relazionale. La mia deformazione professionale mi ha portato a riconoscere nei bisogni della gente la vera soluzione dei problemi. E' proprio da questa premessa, che ho cercato di mettere in atto, sul territorio costiero, delle azioni che potessero andare incontro alle donne, alle mamme, alle persone: non è stato semplice ma quando a smuovere gli animi c'è una passione, tutto si può fare. Nasce così, nel lontano 2014, lo sportello ascolto per le donne , il primo CAV in Costiera Amalfitana con sede a Minori, dove grazie alla disponibilità e al volontariato delle aderenti del Cif comunale si aprirono le porte dell'accoglienza e dell'ascolto per le donne del territorio. Negli anni, grazie all'investimento regionale e al coordinamento dei Piani Sociali di Zona è diventato un vero e proprio servizio riuscendo a garantire un Cav per ogni distretto sanitario. Ad oggi questa è la storia: un lavoro di rete, di progettazioni, di invii e prese in carico ma soprattutto un lavoro di sensibilizzazione nelle scuole condotte dalle operatrici del nostro centro antiviolenza, la partecipazione a tavole rotonde e seminari, ad eventi e manifestazioni pubbliche per far sapere che il territorio c'è, le istituzioni ci sono.

Tutto questo sembra tanto, ma non basta!

Sicuramente non partiamo da zero ma forse siamo nella fase più difficile, quella della consapevolezza del problema: il nostro CAV ci riporta dati significativi sulla violenza in costiera amalfitana, violenza psicologica, sessuale, economica e soprattutto domestica , ed è proprio quest'ultima che richiede interventi sistemici che possano portare ad una riduzione della violenza sulle altre aree.

Si parte sempre dal nucleo fondamentale, dalla famiglia, dalla coppia genitoriale e dai modelli parentali di riferimento. Ecco perché c'è ancora tanto da investire, l'obiettivo politico dovrà essere quello di aumentare la consapevolezza nella pubblica opinione sulle radici strutturali, sulle cause, sulle conseguenze della violenza maschile sulle donne, c'è bisogno di rafforzare il sistema scolastico migliorando la capacità operativa degli insegnanti e del personale in merito a come intercettare, prevenire e far emergere e gestire situazioni di violenza, compresa la violenza assistita. Sempre nella scuola sarebbe opportuno promuovere nell'offerta formativa l'educazione alla parità tra i sessi, per il superamento dei ruoli e degli stereotipi di genere, anche attraverso la revisione della didattica e dei libri di testo e la formazione del corpo docente di ogni ordine e grado.

Anche i servizi di aiuto alle donne devono iniziare a contemplare l'impegno preventivo contro la recidiva attraverso percorsi di rieducazione degli uomini autori di violenza e di reati relativi alla violenza maschile contro le donne, così come gli stessi centri anti violenza debbano prendere in carico anche i figli che sono vittime indirette della violenza perpetrata sulla propria mamma.

Ecco, queste osservazioni sono frutto della mia esperienza sul campo da amministratore, cosi come, invece, dal punto di vista pedagogico, rilevo che c'è da investire sugli stili educativi messi in atto nel rapporto genitoriale dell'uomo carnefice e della donna vittima per capire ed interpretare i comportamenti devianti. L'altro aspetto da considerare è il danno derivante sui figli in caso di violenza, in quanto le competenze genitoriali verranno inevitabilmente alterate. Le carenze genitoriali, infatti, possono manifestarsi lungo un continuum di gravità crescente, fino alla violazione dei diritti e della dignità del figlio. La violenza comporta un nascere di schemi cognitivi disfunzionali, utili per la sopravvivenza di chi subisce la violenza, ma che si ripercuotono sui figli. Uno stile familiare violento ha un'influenza sulla quotidianità dei figli, qualificandosi come una modalità relazionale pervasiva e prevaricante che influenza il pensiero e il modo di relazionarsi del bambino, provocando un apprendimento distorto circa lo stare insieme e le relazioni affettive e interpersonali, poiché influenzano fortemente le modalità di rapporto con i pari e riproducono modalità aggressive e di sopraffazione o manifestando un'evidente incapacità nel gestire le relazioni. In queste condizioni aumenta la probabilità di sviluppare una sintomatologia di tipo post traumatico che non sempre viene riconosciuta in maniera precoce. È importante sottolineare come spesso i figli sono coinvolti nelle forme di maltrattamento inflitte alla madre e diventano a loro volta vittime vicarie di varie forme di maltrattamento, con le conseguenze note nei soggetti in età evolutiva, ovvero l'acquisizione di schemi disfunzionali.

Ho cercato, seppur in maniera sommaria, di inquadrare il problema sia a livello territoriale che strutturale e culturale; auspico quindi che tutte queste azioni possano davvero creare collaborazione, sinergia e concertazione tra le varie agenzie che interagiscono sulla persona, a partire dall'infanzia affinché si possano eliminare e rimodulare le modalità perverse e patologiche che portano all'utilizzo della violenza.

*Pedagogista, assessore Politiche Sociali del Comune di Minori

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1063206108

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...