Tu sei qui: AttualitàVini "entusiasmanti" del 2017: nella classifica inglese di Decanter il primo degli italiani è il Fiorduva di Marisa Cuomo
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 gennaio 2018 17:32:49
Nel fitto panorama di classifiche internazionali del vino, dopo le tante uscite americane, arriva a fine anche la voce più autorevole nel fondamentale mercato britannico, quella della rivista specializzata Decanter (www.decanter.com). E, nella "Decanter 75 most exciting wines 2017", quella dei vini più entusiasmanti, ben 14 sono gli italiani che e percorrono tutto lo Stivale.
Il migliore di questi è il Furore Bianco Fiorduva di Marisa Cuomo che conquista i palati degli esperti guadagnando il quarto posto in classifica generale, seguita dalle bollicine del Franciacorta Brut Satèn 2010 di Corte Aura all'ottava posizione. Ma non mancano il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, il Trentino Alto Adige, come pure i classici Piemonte e Toscana, fin giù in Umbria e Basilicata.
La scelta è avvenuta fra 173 vini provenienti da 20 Paesi diversi e nominati dai diversi collaboratori della rivista Decanter : assaggiati alla cieca (tranne per la varietà e l'annata) sono tutti vini tutti sotto i 55 dollari, per assicurare la presenza di bottiglie per ogni budget. «Nel mondo del vino, noi tutti amiamo i classici, tutti amiamo i fantastici bianchi della Borgogna - commenta Andy Howard, consulente degustatore per Decanter - ma allo stesso tempo ci impegniamo a trovare quella nuova uscita promettente o di cui non avevamo mai sentito parlare. Questa degustazione ci ha dato entrambe queste due esperienze allo stesso tempo».
Fuori dalla Top 10, alla posizione numero 12, c'è il Chianti Classico Riserva 2013 di Querciabella, incalzato dalla Malvazija 2015 di Zidarich, al tredicesimo posto. Seguono il Barolo Bricco delle Viole 2012 di GD Vajra alla posizione n. 26, ed un altro Chianti Classico Riserva 2013 di Castello di Albola (di Zonin1821), alla 29esima posizione. La Toscana si ferma qui, mentre il Piemonte si aggiudica anche la posizione numero 33 con il Ruchè di Castagnole di Monferrato 2016 Vigna del Parroco di Luca Ferraris.
La Basilicata conquista la posizione n. 34. con l'Aglianico del Vulture Alberi in Piano 2013 della cantina Il Passo. Alla n. 37 c'è il Trentino con l'Azienda Agricola Foradori, Sgarzon 2015, alla n. 40 e n. 51 due Amaroni della Valpolicella: il primo della Tenuta di Sant'Antonio, Campo dei Gigli 2012, il secondo di Speri, Amarone 2012. Alla n. 57, c'è il Centro Italia con la cantina umbra Tabarrini e il suo Trebbiano Adarmando 2015. Infine, chiudono la rappresentanza italiana un secondo vino di Foradori, il Teroldego Vigneti delle Dolomiti 2015 in posizione n. 58. e di nuovo il Veneto, con il Valpolicella Ripasso Superiore 2014 di Santa Sofia alla n. 62.
Mentre i vertici della classifica sono in mano al Sud Africa (con The 1947 Chenin Blanc 2016 di Kaapzicht a Stellenbosch), Australia (con Heytesbury Chardonnay 2014 di Vasse Felix a Margaret River), e Spagna (con Prado Enea Gran Reserva 2010 di Muga nella Rioja), il finale coglie di sorpresa con un Ice Wine cinese: il Taihang Valley Ice Wine Zidal 2013 di Chateau Xianmiao. «Ero incredibilmente lieto di avere di fronte una tale varietà. Anche se erano presenti vini che non mi erano particolarmente familiari - conclude Oz Clarke, riconosciuto giornalista e scrittore di vino - questi sono i vini che gli esperti di Decanter amano e in cui credono».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104442101
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...