Tu sei qui: AttualitàVilla del Capo di Sorrento, conclusa l'attività di scavo della Humboldt Universität di Berlino
Inserito da (redazioneip), venerdì 5 ottobre 2018 13:28:21
Quattro settimane di lavoro per portare alla luce nuovi indizi, utili a ricostruire la storia del sito dell'antica villa marittima del Capo di Sorrento.
Iniziata il 15 settembre scorso, si concluderà domenica 7 ottobre, la quinta campagna di scavi archeologici condotta in località "Bagni della Regina Giovanna" da docenti e studenti della Humboldt Universität di Berlino e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'area metropolitana di Napoli, con il sostegno della Città di Sorrento.
Di questa mattina, la visita del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, che ha voluto fare un sopralluogo nelle aree oggetto di scavo e di studio da parte dell'équipe di archeologi. Le attività di ricerca hanno visto interessate due aree, la pars rustica e la pars maritima, ricadenti nell'area di proprietà del Comune di Sorrento.
«Dal 2014 la Humboldt Universitaet conduce scavi, surveys ed indagini subacquee nella villa del Capo di Sorrento - spiegano i responsabili del progetto, gli archeologi Rosaria Perrella e Wolfgang Filser - I risultati raggiunti, hanno portato a nuove considerazioni sulla cronologia della villa, sugli apparati decorativi, sulla storia edilizia e sulla geomorfologia del sito. Le nuove indagini hanno permesso infatti di comprendere l'importanza di questa villa nel contesto delle ville marittime del Golfo di Napoli e del Mediterraneo antico".
Novità di quest'anno, l'avvio di attività di ricerca anche nello specchio d'acqua antistante la villa, che potrebbe custodire strutture e reperti in grado di contribuire al lavoro degli studiosi.
«Come amministrazione comunale continueremo a sostenere questo progetto, che ha l'obiettivo di valorizzare uno dei siti più suggestivi della nostra città, meta tutto l'anno di turisti e visitatori - ha spiegato il sindaco Cuomo - Nel frattempo stiamo lavorando, in stretta sinergia con la Soprintendenza, per la messa in sicurezza di alcuni tratti e per evitare il ripetersi di atti vandalici ai danni delle antiche strutture".
La villa del Capo di Sorrento rappresentò in età romana un luogo privilegiato per la potente aristocrazia urbana, che subì il fascino di queste terre quando si diffuse la moda delle coste campane come luoghi di villeggiatura d'ozio. La struttura è costruita a
traverso un sistema di terrazze digradanti ricavate nella roccia calcarea e discendenti fino al mare e si articola in una pars rustica, destinata allo sfruttamento agricolo, e in una pars maritima, rappresenta dall'insieme degli edifici lussuosi distribuiti sulla piattaforma calcarea prospiciente il mare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10918105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...