Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàVendemmia 2015, manca poco

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Vendemmia 2015, manca poco

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), giovedì 20 agosto 2015 17:23:18

di Raffaele Ferraioli*

"Austo è capo ‘e vierno!" diceva saggiamente la nonna. Quest'affermazione è terribilmente vera, ed attuale specie negli ultimi anni quando le mezze stagioni sono pressochè scomparse. Si passa dal caldo africano al freddo siberiano in men che non si dica. La grande calura, che ha avvolto senza tregua il nostro paese per tutto il mese di Luglio e parte di Agosto è stata mitigata dagli acquazzoni soprattutto pomeridiani, che hanno un po' anticipato la stagione invernale. Si avvicina il tempo dei corbezzoli e della vendemmia, che quest'anno si annuncia buona un po' dappertutto, anche se le condizioni atmosferiche delle prossime settimane saranno cruciali.

Il nostro "terroir" è assurto ormai ad una regione vitivinicola fra le più prestigiose d'Italia. Nessuno avrebbe scommesso un soldo bucato su tale evenienza nel 1995, anno di ottenimento della D.O.C. per i vini Costa d'Amalfi, eppure questo miracolo è avvenuto e oggi è sotto gli occhi di tutti. L'attenzione dei consumatori, degli esperti, della stampa sulla nostra produzione enologica è fortissima.

Tornando alla vendemmia, possiamo facilmente prevedere che quest'anno sarà anticipata: una delle più precoci del dopoguerra, seconda solo al 2008. A fronte della buona qualità del raccolto, la quantità dovrebbe crescere. L'Italia possiede 200 milioni di aziende agricole, 650 mila ettari di vigneto, con un milione circa di persone impiegate, che producono 44 milioni di ettolitri di vino, con un incremento per il 2015 intorno al 5%. Ne scaturisce un fatturato di 9,5 miliardi di euro.

In Costa d'Amalfi, pur in mancanza di dati ufficiali, è possibile calcolare in 900 mila bottiglie la produzione DOC e IGT nelle tre sottozone Furore, Ravello e Tramonti, per un fatturato intorno agli 80 milioni di euro in crescita esponenziale.

Alla luce di tali dati la produzione vinicola del nostro territorio si conferma come una componente sempre importante della nostra ricchezza, non solo in termini economici ma anche ambientali e culturali. Basti pensare alla preziosità dei nostri vitigni, delle forme di allevamento, di tutta una serie di pratiche colturali ed enologiche. Un patrimonio da valorizzare, raccontare, far scoprire, far rivivere al turista consapevole, colto, rispettoso della realtà che visita. E' questa la scommessa da vincere, la sfida da ingaggiare se si vuole veramente perseguire il rilancio sociale ed economico della nostra splendida terra.

*sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104125108

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...