Tu sei qui: AttualitàUna birra al Limone IGP Costa d'Amalfi, giovedì 19 la presentazione a Tramonti
Inserito da (redazionelda), martedì 17 maggio 2016 17:02:08
Sarà presentato al pubblico giovedì 19 maggio, presso la Sala Consiliare della Comunità Montana a Tramonti, il nuovo nato di Birra TraMonti, all'essenza del prodotto principe delal Divina: il Limone I.G.P. Costa d'Amalfi. I produttori - Francesco Maiorano, Pamela Viggiano e Vincenzo Palladino - hanno lavorato in sinergia con il Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi I.G.P., presieduto da Angelo Amato, per dar vita ad una tipologia brassicola che fosse strettamente legata al territorio. A differenza delle birre alla castagna e al farro (destinatarie di un importante riconoscimento sulla Guida "Birre d'Italia di SlowFood" nella categoria BeerFirm della regione Campania), che vengono distribuite sul mercato della ristorazione nel formato da 75 cl, la birra al limone è disponibile esclusivamente nel formato da 33 cl.
Alle 18,30 quindi la presentazione del prodotto (di cui non è stato ancora svelata l'etichetta), alla presenza del sindaco di Tramonti Antonio Giordano; del Presidente della Comunità Montana e sindaco di Scala Luigi Mansi; dei rappresentanti del Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi I.G.P, il presidente Angelo Amato e il direttore Chiara Gambardella (assessore all'urbanistica del Comune di Maiori), nonché del maestro pasticciere Sal De Riso, ambasciatore del buono nel mondo. A seguire, presso la Trattoria San Francisco, gli interventi di Alfonso del Forno, coordinatore per la Campania di Guida Birre d'Italia di Slow Food e rappresentante Unionbirrai Beer Taster, e del mastro birraio Gennaro Cerullo, i quali spiegheranno tecnicamente ai convenuti le componenti, le caratteristiche e gli abbinamenti della nuova birra al limone. Qui si potrà partecipare ad una particolare degustazione curata dagli chef Pamela Viggiano, Nando Melileo del Ristorante Emozionando di Ogliara e Raffaele Pappalardo del Ristorante La Cambusa di Erchie, che arricchiranno con la loro creatività e bravura il momento gastronomico. Per chiudere in bellezza non mancheranno i dolci appositamente creati per l'occasione dal maestro Sal De Riso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109346109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...