Tu sei qui: AttualitàUn fronte unico per l'ambiente della Costiera amalfitana: nasce il Coordinamento delle associazioni
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 febbraio 2015 13:15:08
Gli ambientalisti della Costiera e il mondo della cultura amalfitana fanno fronte comune. Nasce il primo Coordinamento delle associazioni che operano a tutela dell'Antica repubblica marinara. Un modo per promuovere un'azione di condivisione e di collaborazione nelle diverse attività che i singoli gruppi già svolgono e che vanno dalla tutela dell'ambiente alla valorizzazione del territorio.
Ne fanno parte: Acarbio (Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera), Macchia Mediterranea, Posidonia,La Feluca, Cast (Cetara Associazione Sviluppo Turistico), Italia Nostra Salerno, Fiab Salerno (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, storica istituzione culturale da sempre vicina al mondo dell'associazionismo.
E così da Vietri sul mare a Positano fino ad arrivare a Tramonti, l'unione farà la forza di incidere presso Enti ed Istituzioni spesso distratti se non addirittura sordi.
A sostegno di questa mobilitazione del volontariato attivo sul territorio ci sono anche elementi di spicco dell'ambientalismo salernitano come Italia Nostra e la Fiab.
Il coordinamento sarà aperto a tutte le altre associazioni che ne vorranno far parte, così come è stato ribadito durante il primo incontro tenutosi a Tramonti presso la sede di Acarbio.
Il tema di discussione principale è stato come poter sensibilizzare al meglio i cittadini contro l'abbandono dei rifiuti lungo le strade e nei valloni e come valorizzare un territorio, patrimonio Unesco spesse volte messo a rischio proprio dal degrado.
Tra i progetti che troveranno il sostegno del coordinamento, unendo gli obiettivi che accomunano le singole realtà associative, ci sarà anche la candidatura della Costiera amalfitana a Riserva Mab Unesco che dal 2009 impegna l'attività di Acarbio, e un'attenzione verso il mondo della ruralità, elemento caratterizzante del territorio, con l'adesione al progetto dei Distretti rurali delle aree interne e protette della Provincia di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102219103
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...