Tu sei qui: AttualitàUn fronte unico per l'ambiente della Costiera amalfitana: nasce il Coordinamento delle associazioni
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 febbraio 2015 13:15:08
Gli ambientalisti della Costiera e il mondo della cultura amalfitana fanno fronte comune. Nasce il primo Coordinamento delle associazioni che operano a tutela dell'Antica repubblica marinara. Un modo per promuovere un'azione di condivisione e di collaborazione nelle diverse attività che i singoli gruppi già svolgono e che vanno dalla tutela dell'ambiente alla valorizzazione del territorio.
Ne fanno parte: Acarbio (Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera), Macchia Mediterranea, Posidonia,La Feluca, Cast (Cetara Associazione Sviluppo Turistico), Italia Nostra Salerno, Fiab Salerno (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, storica istituzione culturale da sempre vicina al mondo dell'associazionismo.
E così da Vietri sul mare a Positano fino ad arrivare a Tramonti, l'unione farà la forza di incidere presso Enti ed Istituzioni spesso distratti se non addirittura sordi.
A sostegno di questa mobilitazione del volontariato attivo sul territorio ci sono anche elementi di spicco dell'ambientalismo salernitano come Italia Nostra e la Fiab.
Il coordinamento sarà aperto a tutte le altre associazioni che ne vorranno far parte, così come è stato ribadito durante il primo incontro tenutosi a Tramonti presso la sede di Acarbio.
Il tema di discussione principale è stato come poter sensibilizzare al meglio i cittadini contro l'abbandono dei rifiuti lungo le strade e nei valloni e come valorizzare un territorio, patrimonio Unesco spesse volte messo a rischio proprio dal degrado.
Tra i progetti che troveranno il sostegno del coordinamento, unendo gli obiettivi che accomunano le singole realtà associative, ci sarà anche la candidatura della Costiera amalfitana a Riserva Mab Unesco che dal 2009 impegna l'attività di Acarbio, e un'attenzione verso il mondo della ruralità, elemento caratterizzante del territorio, con l'adesione al progetto dei Distretti rurali delle aree interne e protette della Provincia di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106017103
Si è tenuto nella splendida cornice di Villa Rufolo in Ravello il congresso organizzato dal Comitato Notarile della Regione Campania con il supporto del Consiglio Notarile di Salerno. Circa centocinquanta i notai partecipanti, provenienti dalla Campania e da altre regioni d'Italia, per confronti, riflessioni...
Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829 "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio...
Anche quest'anno torna la tradizionale manifestazione "Ad Meliora Semper", organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana, con la premiazione dei migliori studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado del comprensorio costiero diplomatisi con il massimo dei voti. La manifestazione, giunta...
A livello globale continua a crescere il numero di nuovi casi Covid. In Italia, gli ultimi dati del monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativi alla settimana 7-13 settembre rispetto a quella del 10-16 agosto confermano che il virus ha rialzato la testa, con un tasso di positività dei tamponi...
Dal Governo arriva un segnale importante in materia di valutazione comportamentale degli studenti: ecco come cambia dopo l'approvazione del ddl da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, lo scorso 18 settembre. Il cosiddetto voto in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.