Tu sei qui: AttualitàUmanità e amore: la grande forza delle donne
Inserito da (redazionelda), domenica 8 marzo 2020 09:43:16
di Antonio Schiavo
Saana piange. E' stanca, ha percorso quasi dodici chilometri tra il confine della Turchia e la Grecia, si trascina, fugge dal suo villaggio in Siria.
Ha visto cose brutte, Saana: granate scoppiate ad un passo dalla sua piccola casa, un amico mutilato da una mina, le strade ridotte a sentieri bucati e infranti.
Saana piange: ha fame, stringe con quanta forza le è rimasta la mano di Shamira, sua madre. Lei le asciuga le lacrime che rigano un visino smunto, che tracciano una linea evidente nelle piccole guance sporche di fango. Le dà l'ultimo pezzo di pane duro rimastole.
La linea di demarcazione con un altro mondo è ancora lontana... si sta facendo buio, ci sarà da affrontare un nuova notte sperando che faccia meno freddo di ieri. Uno scialle ormai consunto, portato via in fretta prima che le truppe di un altro Generale entrassero di forza nel villaggio. Shamira lo appoggia sulle spalle della bambina.
Dall'altro capo della terra Enoch piange. Non per fame; c'è ancora, chissà per quanto, una ciotola di riso per lui. Piange di dolore: le ciglia dei suoi grandi occhi neri sono diventate spilli, aculei che, ripiegati verso l'interno hanno cominciato a bucarne il bulbo che ora è punteggiato di macchioline rosse, di sangue.
Ha il tracoma, una malattia che basterebbero due gocce di collirio al giorno per curare o per prevenire. Ma lì, in Sudan , questo collirio non è arrivato, forse non arriverà mai.
Guede, la mamma è lì, impotente. Gli bagna gli occhietti con l'acqua del pozzo. Pensa, spera di dargli un po' di sollievo. Con le sue mani rugose, bruciate dal sole cocente africano e corrose dalla fatica nel suo minuscolo campo arido, lo accarezza o, forse, scaccia le mosche moleste che si posano agli angoli sottili di quegli occhietti cisposi. Prega il suo Dio che lo salvi o che, almeno, ponga fine a quella sofferenza atroce.
Guede e Shamira, due mamme, due donne.
Che lottano, con coraggio, determinazione, con una forza incosciente supportata solo dall'amore smisurato per i propri figli in quelle parti di mondo da sempre abbandonate a loro stesse, nell'indifferenza più totale dei media e della sedicenti Organizzazioni Internazionali che dovrebbero tutelare diritti e dignità di tutti, ma omettono spesso di farlo, soprattutto quando non ci sono in ballo interessi economici e finanziari o pozzi di petrolio.
Due donne, tra le migliaia che sopravvivono fra gli stenti di un campo profughi, che si accalcano ai confini di paesi ritenuti civili; donne che vedono i propri figli soffrire e morire di malattie altrimenti curabili, di fame, di stenti.
Quel mondo civile che, oggi, avrebbe festeggiato l'8 marzo con la solita sceneggiata delle mimose, delle cene tra amiche, dei balli di gruppo fino a tardi.
Quest'anno l'allarme coronavirus inibisce tutto ciò. Forse però potrebbe costringere tutti noi per una volta, una soltanto, mentre ci dicono di rinchiuderci nelle nostre case accoglienti e calde, a riflettere sulla forza di queste donne, sui loro sacrifici in nome dei valori di umanità e amore che non possono essere banalizzati in celebrazioni effimere e rituali.
Almeno una volta, una soltanto non voltiamoci, indifferenti, dall'altra parte, come abbiamo fatto sempre pensando, ipocritamente, che il rispetto e la considerazione per le donne passasse solo dall'acquisto (magari all'ultimo minuto) di un mazzetto di fiori gialli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1087133101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...