Tu sei qui: AttualitàTutelare la Costiera Amalfitana è tutelare l’Italia
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 dicembre 2019 18:52:13
di Andrea Pellegrino*
Dicembre 2019, a pochi giorni dal 2020. Siamo in Costiera Amalfitana, uno dei luoghi più noti del mondo e nel pieno delle vacanze di Natale. Lo scenario è assurdo: ancora una volta uno smottamento piega il territorio dell’Unesco, spezzando in due l’unica arteria di collegamento tra i comuni della Divina. Assurdo, incredibile, anacronistico considerato l’anno e il tempo in cui viviamo. Ed invece è tutto drammaticamente vero.
Che il territorio sia fragile è cosa nota. Vale lo stesso per la completa assenza di manutenzione e di programmazione di interventi, che seppure costosi e poco visibili per la politica, potrebbero essere vitali per l’economia di un territorio che vive di turismo. Oltre che, naturalmente, evitare conseguenze ben più gravi che purtroppo già sono state protagoniste negli anni scorsi.
Una delle ultime tragedie, la cui ferita sanguina ancora tra i cittadini della Costiera Amalfitana, è l’alluvione di Atrani che costò la vita alla povera e giovane Francesca. Da allora il destino ha voluto salvaguardare i suoi cittadini. Così come nelle ultime due circostanze, quando la tragedia è stata fortunatamente solo sfiorata. Chissà quanto ancora si debba attendere prima di predisporre un piano per la sicurezza di strade, costoni e corsi d’acqua di uno dei posti più invidiati.
Chissà se qualche amministratore lungimirante (naturalmente non solo locale), metta da parte il consenso spicciolo per dedicarsi alla cura di un territorio che sta cadendo a pezzi. Qualche festicciola in meno e qualche evento da razionalizzare probabilmente renderebbero più chiare le priorità di chi amministra un territorio, una regione o lo Stato stesso. D’altronde, ma dovrebbe essere scontato, un semplice comune della Costiera Amalfitana non potrebbe mai mettere in sicurezza una montagna.
La Divina dovrebbe essere una emergenza nazionale. La sua salvaguardia è la garanzia di una Italia bella ed attrattiva.
*direttore responsabile "L'Ora di Cronache", premio giornalistico Nadia Toffa per l'ambiente 2019
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1010136109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...