Tu sei qui: AttualitàTucumàn incontra Sorrento: in vista un gemellaggio con la capitale argentina dei limoni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 27 giugno 2018 19:19:22
Una delegazione della regione argentina di Tucumàn è stata ricevuta, oggi, al Palazzo Municipale di Sorrento dal sindaco, Giuseppe Cuomo. A guidare la missione, Juan Luis Manzur, governatore di Tucumàn, accompagnato dal segretario per le Relazioni Internazionali, Jorge Neme, dalla parlamentare Sara Alejandra Hassan e dal sindaco del dipartimento di Tafí Viejo, Javier Noguera. L'incontro è stato promosso dall'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, alla presenza dal ministro plenipotenziario, Marcelo Fabian Gilardoni e dalla Coldiretti Campania, rappresentata dal direttore, Salvatore Loffreda.
Nel folto gruppo di ospiti argentini, anche numerosi imprenditori che hanno visitato alcune realtà agricole, soprattutto legate alla produzione di limoni. La provincia di Tucumán è infatti la principale esportatrice a livello mondiale di "oro giallo", oltre ad essere una importante destinazione turistica. Situata nel nordovest dell'Argentina è la più piccola regione per estensione territoriale ma, con quasi il doppio dei chilometri quadrati della Campania, ha un terzo della popolazione, con circa 1,8 milioni di abitanti. È un territorio molto fertile, soprannominato "El Jardín de la República", caratterizzato da un'agricoltura fiorente.
Il governatore Manzur ha espresso al sindaco Cuomo la volontà di allacciare relazioni tra le due realtà, anche attraverso un gemellaggio con la città di Tafí Viejo. Il rappresentante argentino ha poi sottolineato i forti legami tra il suo paese e l'Italia, grazie alla forte presenza di comunità italiane che hanno dato il loro contributo alla crescita del Paese.
Totale disponibilità ad una collaborazione, sia in termini di scambi culturali che di accordi commerciali, quella dichiarata dal sindaco Cuomo, che ha evidenziato i già ottimi rapporti rafforzati dal gemellaggio che legano Sorrento alla città di Mar del Plata, situata nella provincia di Buenos Aires.
Per il direttore Loffreda, la visita prende spunto dal profondo legame con l'Argentina, dove gli italiani hanno saputo portare un grande contributo di creatività e apre nuovi scenari di sviluppo reciproco, sia per il comparto agricolo sia per il turismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107510103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...