Tu sei qui: AttualitàTroppi cinghiali, Comitato Civico Dragonea denuncia danni alle colture di Vietri sul Mare
Inserito da (Redazione LdA), martedì 1 febbraio 2022 12:37:46
Si avvicinano alle città, danneggiano i raccolti. E si moltiplicano. Sono i cinghiali, la cui proliferazione in Campania è un punto sempre più critico.
A Vietri sul Mare è il Comitato Civico Dragonea ad aprire lo spinoso argomento, che pone una frattura tra animalisti e cacciatori, raccogliendo foto e testimonianze di cittadini che segnalano i danni causati dai cinghiali nei propri giardini.
L'incontrollabile esplosione demografica della specie è dovuta, secondo il professor Paolo Varuzza, del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali dell'Università Federico II, «a una regolamentazione del prelievo più restrittiva, alla creazione di una rete di aree protette e soprattutto, all'aumento delle superfici boscose unito alla diminuzione della superficie agricola utilizzata e all'abbandono dei contesti agricoli di media collina».
Ad ogni modo, grazie all'approvazione del Piano di Gestione e Controllo del cinghiale sul territorio regionale, in Campania sono attivi dal 2022 un protocollo per il controllo con catture e prelievi selettivi e un sistema informatizzato di gestione delle richieste di indennizzo per i danni.
«Questi animali selvatici - spiega il Comitato Civico Dragonea - stanno arrecando non solo alle coltivazioni (ormai si è giunti ad una situazione incontrollata) ma anche all'incolumità di altri animali: di recente avevamo denunciato l'aggressione ai danni di un cane nel cortile di un altro residente, poi salvato per miracolo dopo un intervento al pronto soccorso veterinario».
«Abbiamo a cuore la natura e le specie animali, ma questa situazione - prosegue il Comitato - sta avendo risvolti molto gravi, in Regione di recente se n'è discusso ma come vediamo restano solo chiacchiere nulla di più. È necessario, a questo punto, che vengano prese delle contromisure dal nucleo carabinieri-forestale e da chi di dovere perché non possiamo attendere riscontri peggiori».
Leggi anche:
Fauna selvatica e peste suina, in Campania approvato protocollo di gestione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1094716109
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...