Tu sei qui: AttualitàTroppe licenze a bus privati sulle strade della Costiera: la denuncia di Fit-Cisl
Inserito da (redazionelda), martedì 22 gennaio 2019 13:55:35
Troppe licenze rilasciate ai troppi autobus privati che d’estate contribuiscono al caos traffico in Costiera Amalfitana. La segreteria regionale di Fit-Cisl (Federazione Italiana Trasporti) scrive al Prefetto di Salerno, alla commissione Trasporti Regione Campania, all’Anas e ai sindaci della Costiera Amalfitana per discutere la problematica a stretto giro.
«Oramai da anni si vedono spuntare autorizzazioni, spesso a varie ditte di trasporto per viaggiare sulla S.S. 163 con addirittura la possibilità di fermate lungo il tragitto per la discesa e la risalita dei passeggeri, quasi a sostituire trasporto pubblico con tutte le relative conseguenze!» si legge dalla nota a firma del segretario generale Alfonso Langella, a tutela del trasporto pubblico locale, che spiega: «Il traffico che si crea, oltre a produrre situazioni invivibili, con ripercussioni sull’immagine nel mondo di questo meraviglioso territorio, crea stress ai lavoratori dei trasporti, che ormai ai limiti della sopportazione, devono quotidianamente ingegnarsi per evitare il blocco dei mezzi.
Inoltre, le varie soluzioni individuali dei numerosi Comuni rischia di far bloccare il trasporto pubblico locale con conseguenze drammatiche sulla vita dei cittadini e dei turisti».
La sigla sindacale chiede la convocazione un tavolo di confronto sullo specifico argomento prima dell’inizio della nuova stagione turistica, così da offrire il proprio contributo per una soluzione definitiva alla vicenda.
>Leggi anche:
Amalfi, sentenza City Sightseeing: la soddisfazione dei taxisti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108115106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...