Tu sei qui: AttualitàTrasportounito replica al Garante: «Non è uno sciopero, restiamo fermi per un'impossibilità oggettiva»
Inserito da (Redazione LdA), domenica 13 marzo 2022 14:42:39
L'intervento del Garante sugli scioperi non ferma Trasportounito: lunedì 14 marzo i servizi di autotrasporto non saranno garantiti.
Alla commissione di garanzia che aveva invitato l'associazione a revocare il fermo, ravvisando violazioni per il mancato rispetto del termine di preavviso e l'obbligo di predeterminazione della durata dell'astensione, il segretario generale Maurizio Longo replica che l'iniziativa non vuole essere uno sciopero e non c'è alcuna volontà di non far circolare camion e tir: «Nessuno vuole mettersi a fermare i mezzi di trasporto ma per noi farli partire significa indebitarsi».
«La commissione di garanzia scioperi nei servizi pubblici essenziali, pur essendo debitamente informata, ha preferito ignorare lo "stato di grave necessità" denunciando gli estremi di uno "sciopero". In altre parole invece di valutare e intervenire sulla gravità della crisi in atto, ha preferito rispolverare i criteri di una anacronistica rigidità burocratica, in un momento in cui dovrebbe essere superata», dichiara.
Intanto, però, scendono in campo le associazioni della filiera alimentare: «È necessario garantire la consegna dei prodotti alimentari per assicurare le forniture alla popolazione ed evitare speculazioni e scaffali vuoti in un momento di grandi tensioni per la filiera», chiedono - in una nota congiunta - Coldiretti, Filiera Italia, Unaproa, Assocarni, Unaprol Impresapesca e Aia.
Lo stop dell'autotrasporto - affermano - può provocare danni incalcolabili alla filiera agroalimentare in un Paese come l'Italia dove l'85% delle merci viaggia su strada, mettendo a rischio i prodotti più deperibili, dall'ortofrutta al latte, dalla carne al pesce ma anche alimentando una pericolosa psicosi negli acquisti sugli scaffali dei supermercati.
Resta quindi da attendere l'incontro tra le associazioni del settore e la viceministra alle Infrastrutture e mobilità sostenibili Teresa Bellanova in programma per martedì 15 marzo.
Leggi anche:
Caro benzina, bloccato sciopero autotrasportatori per «mancato preavviso»
Carburanti alle stelle, diesel supera benzina. Da lunedì 14 marzo lo stop degli autotrasportatori
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105915101
«Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare. In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l'Italia con coraggio e abnegazione»....
Sempre più spesso le strade della Costiera Amalfitana si trasformano in piste per gare di moto con spericolati ed irresponsabili centauri che mettono a serio rischio la propria incolumità e quella altrui. Lo denuncia anche la pagina Instagram positanese sata.rico, il cui admin ha segnalato il problema...
È disponibile il servizio per presentare le domande di Bonus asilo nido 2023. Si tratta di un contributo per il pagamento delle rette di asili nido, pubblici e privati autorizzati, e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. Il messaggio...
Sono iniziati lunedì scorso, 20 marzo, i lavori per la realizzazione di un parcheggio a sbalzo-multipiano, nella frazione di Marina di Vietri sul Mare. Il progetto, approvato con esecutività immediata dall'amministrazione guidata dal sindaco Giovanni De Simone, sarà realizzato grazie a un finanziamento...
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiesto la "cessazione immediata del conflitto tra Russia e Ucraina attraverso i negoziati" nel corso di un colloquio telefonico con il capo del Cremlino Vladimir Putin. Erdogan ha sottolineato l'importanza di porre fine immediatamente alla guerra, insistendo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.