Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàTrasportounito replica al Garante: «Non è uno sciopero, restiamo fermi per un'impossibilità oggettiva»
Scritto da (Redazione LdA), domenica 13 marzo 2022 14:42:39
Ultimo aggiornamento domenica 13 marzo 2022 14:43:02
L'intervento del Garante sugli scioperi non ferma Trasportounito: lunedì 14 marzo i servizi di autotrasporto non saranno garantiti.
Alla commissione di garanzia che aveva invitato l'associazione a revocare il fermo, ravvisando violazioni per il mancato rispetto del termine di preavviso e l'obbligo di predeterminazione della durata dell'astensione, il segretario generale Maurizio Longo replica che l'iniziativa non vuole essere uno sciopero e non c'è alcuna volontà di non far circolare camion e tir: «Nessuno vuole mettersi a fermare i mezzi di trasporto ma per noi farli partire significa indebitarsi».
«La commissione di garanzia scioperi nei servizi pubblici essenziali, pur essendo debitamente informata, ha preferito ignorare lo "stato di grave necessità" denunciando gli estremi di uno "sciopero". In altre parole invece di valutare e intervenire sulla gravità della crisi in atto, ha preferito rispolverare i criteri di una anacronistica rigidità burocratica, in un momento in cui dovrebbe essere superata», dichiara.
Intanto, però, scendono in campo le associazioni della filiera alimentare: «È necessario garantire la consegna dei prodotti alimentari per assicurare le forniture alla popolazione ed evitare speculazioni e scaffali vuoti in un momento di grandi tensioni per la filiera», chiedono - in una nota congiunta - Coldiretti, Filiera Italia, Unaproa, Assocarni, Unaprol Impresapesca e Aia.
Lo stop dell'autotrasporto - affermano - può provocare danni incalcolabili alla filiera agroalimentare in un Paese come l'Italia dove l'85% delle merci viaggia su strada, mettendo a rischio i prodotti più deperibili, dall'ortofrutta al latte, dalla carne al pesce ma anche alimentando una pericolosa psicosi negli acquisti sugli scaffali dei supermercati.
Resta quindi da attendere l'incontro tra le associazioni del settore e la viceministra alle Infrastrutture e mobilità sostenibili Teresa Bellanova in programma per martedì 15 marzo.
Leggi anche:
Caro benzina, bloccato sciopero autotrasportatori per «mancato preavviso»
Carburanti alle stelle, diesel supera benzina. Da lunedì 14 marzo lo stop degli autotrasportatori
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109414108
Da qualcuno è stata definita una moderna Monica Bellucci. Stiamo parlando di Zeudi Di Palma, Miss Italia 2021. La 21enne di Scampia, studentessa di sociologia e modella, è arrivata in Costiera Amalfitana e non è passata inosservata. Ieri, 9 agosto, dopo un aperitivo al "Bonea Lounge bar", è stata a cena...
Come Ravello, anche Cetara - rivela "Ottopagine" - ha un servizio di vigilanza notturna a tutela della vivibilità e della quiete pubblica. Il servizio, affidato all‘Arechi Srl, ha preso il via sabato 6 agosto e verrà espletato fino al 5 settembre, a partire dalle 24 e fino alle 6 del mattino. Un provvedimento...
Più di una donna su 2 (ossia il 55%) si dichiara vittima di una manifestazione diretta di molestia e discriminazione sul lavoro. Sono i dati della survey Lei(Lavoro, equità, inclusione), realizzata da Fondazione Libellula, che ha coinvolto oltre 4.300 lavoratrici e libere professioniste in tutta Italia...
Carmen Di Pietro è in vacanza a Maiori insieme ai figli Alessandro e Carmelina. Ad annunciarlo lei stessa, ieri, tramite alcune storie Instagram in cui, rifiutandosi di prendere l'ascensore, raggiunge l'Hotel Botanico San Lazzaro, panoramicissimo, salendo 800 scalini a piedi. Alla fine, però, la vista...
Mascherine Ffp2 in caso di aumento del rischio o sempre per i fragili, igiene e sanificazioni, ricambi d'aria frequenti. E, se dovesse verificarsi una crescita dei casi Covid, misure più stringenti come il ritorno del distanziamento e i turni a mensa. Sono alcune delle indicazioni contenute nelle linee...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.