Tu sei qui: AttualitàTramonti come albergo diffuso: un modello in TV / GUARDA
Inserito da Maria Abate (admin), sabato 16 gennaio 2016 00:08:05
Un servizio dedicato al trend dell'albergo diffuso, ma anche una bella vetrina su Tramonti, il reportage che il 15 gennaio è andato in onda su Rai 3, intorno alle 12,30, a Fuori Tg, il programma quotidiano del Tg3 sui temi che interessano la vita di tutti noi, condotto da Maria Rosaria De Medici (clicca qui per guardare il video con il servizio su Tramonti al minuto 9).
In collegamento con gli studi del Tg Giancarlo dall'Ara, presidente dell'Associazione nazionale Alberghi diffusi, e Antonio Mocciola, scrittore e giornalista, che discutevano sull'argomento intervistati dalla conduttrice. Quindi il servizio, che mostra uno spaccato del vivere quotidiano, proprio quello che i turisti che sceglieranno gli alberghi diffusi nascenti a Tramonti potranno toccare con mano.
«In quella zona, come potete vedere, - spiega Nicola Giordano, rappresentante del gruppo con la passione per la sentieristica Giovani per Tramonti, indicando all'inviata Eugenia Nante il caseggiato che si scorge dal corso interno di Pietre, - nasceranno alcune camere, ben collegate al bar nel quale i turisti potranno chiedere informazioni, acquistare i biglietti per spostarsi con i mezzi pubblici, giocare a scopone con gli avventori».
L'idea è quella di realizzare tredici alberghi diffusi sul territorio di Tramonti, che abbiano ciascuno il nome di una frazione. Un espediente, insomma, che mira a inserire il turista nell'ambiente circostante senza intermediazioni e, contemporaneamente, al rilancio dell'economia locale. E quindi le telecamere di TG3 si soffermano sulle mani sapienti dei maestri caseari, depositari di un mestiere tra quelli trainanti del sistema produttivo di Tramonti, e su quelle di Pietro Apicella, pizzaiolo e titolare del Bar Apicella nella frazione di Polvica, che - impasto alla mano - dice alle telecamere che «la pizza va accarezzata come le belle donne».
«I turisti che sceglieranno gli alberghi diffusi di Tramonti non saranno gli stessi che si dirigono ad Amalfi o a Positano, - commenta, al termine del servizio, Antonio Mocciola - ma è bene promuovere anche questo tipo di turismo». Un turismo che ha costi certamente inferiori rispetto a quello tradizionale, non solo per i visitatori, ma anche per coloro che decidono di aprire questo tipo di strutture ricettive. Ci tiene a specificarlo Gennaro Pisacane, presidente dell'Associazione Albergatori di Amalfi, che sottolinea la relativa esiguità degli investimenti, perché «si tratta di mettere in rete ciò che già esiste».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109852103
"Siamo solidali con l'agente della polizia municipale che, giovedì mattina, è stato aggredito da un uomo già noto alle forze dell'ordine in piazza Vittorio Veneto a Salerno. Questo sindacato da tempo chiede un rafforzamento delle misure di sicurezza per il personale impegnato nei servizi di controllo...
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha ricevuto ieri pomeriggio al Palazzo Municipale il direttivo dell'Associazione Cuochi della Penisola Sorrentina. Al presidente, Salvatore Severi, il primo cittadino ha consegnato una targa, in segno di riconoscenza per la disponibilità puntualmente dimostrata...
Il mondo della scuola campana si è riunito questa mattina, 31 gennaio, alla Stazione marittima di Napoli per l'Assemblea Generale "Salviamo la Scuola Pubblica", promossa dalla Regione Campania. L'anno scolastico a settembre 2022 è ripartito con 147.200 alunni in meno. Alla denatalità si uniscono scelte...
Buone notizie per i dipendenti pubblici e privati. Il taglio del cuneo fiscale, per ridurre la forbice tra stipendio lordo e netto nella busta paga dei lavoratori, è già effettivo nei cedolini di gennaio 2023. Il governo Meloni ha deciso una riduzione dei contributi previdenziali del 3% per chi guadagna...
È stata indetta dalla Regione Campania la gara per i lavori relativi alla realizzazione del nuovo ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, che sorgerà sui suoli dell'ex Finmatica, a poche centinaia di metri dall'attuale sede in via San Leonardo. Con questa procedura di appalto la Regione Campania intende...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.