Tu sei qui: AttualitàTra Lazio e Campania più avvocati che in tutta la Francia: arriva il numero chiuso?
Inserito da (redazionelda), lunedì 26 settembre 2016 10:19:49
Trent'anni fa il paradiso: nel 1985 i legali italiani non erano nemmeno 50mila (per la precisione 48.327), avere un figlio avvocato era l'orgoglio di ogni mamma, la concorrenza limitata, i clienti non facevano i pignoli su costi e parcelle.
Poi, lentamente, è iniziata la discesa: gli albi professionali hanno preso a gonfiarsi, i nuovi ingressi sono diventati una marea inarrestabile.uno. Nella penisola ogni mille abitanti ci sono quattro legali. A tenerci testa, e non sembra un grande onore, è solo la Grecia, mentre anche la Spagna (vedi la tabella nella pagina successiva) viene dietro di noi. I professionisti di Lazio e Campania (in tutto 11,6 milioni di abitanti) sono 66mila, vale a dire 6mila in più di quelli attivi nell'intera Francia (poco più di 60mila) dove gli abitanti sono 66 milioni.
Può funzionare un settore con numeri del genere? Al massimo può sopravvivere.
Per la categoria l'ultimo scossone in ordine di tempo è stato quello di rendere obbligatoria l'iscrizione alla Cassa forense per gli iscritti all'albo, pena la cancellazione. Il prossimo, che sembra ormai imminente, è la riforma dell'accesso alla professione. Visto il diluvio degli anni passati si parla da tempo di un freno che possa contingentare l'afflusso di nuove leve. In discussione c'è stato il numero chiuso alle facoltà di Giurisprudenza. Il ministero di Giustizia ha fatto una scelta diversa e l'ha resa esplicita nello schema di decreto inviato al Consiglio nazionale forense sulle nuove regole per diventare avvocati: dopo la laurea bisognerà frequentare delle scuole di specializzazione, gestite dagli Ordini locali, con una prova di accesso e test intermedi. Solo dopo si potrà affrontare l'esame di Stato.
L'ammissione alle scuole avverrà in base a un numero «programmato» stabilito per decreto. Il Consiglio nazionale forense ha già rispedito al ministero il documento con un sostanziale via libera. L'unico vero punto di contrasto è proprio sul «numero programmato». Il Consiglio preferirebbe non un'indicazione formale ma una selezione basata sul merito e sulla disponibilità di posti nelle scuole. «Di sicuro il praticantato non può più essere un parcheggio in cui ci si sistema magari in attesa di sostenere un concorso», spiega Andrea Mascherin, presidente del Consiglio nazionale forense. «Il percorso deve diventare più impegnativo e professionalizzante».
Fonte Ilgiornale.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106731109
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...