Tu sei qui: Attualità“The fire salamander”, racconto della scrittrice inglese Lara Phillips vincitore del Ravello Tales 2017
Inserito da (redazionelda), domenica 4 marzo 2018 17:28:10
È una giornata di opprimente calura estiva in una Ravello con lo sfondo degli incendi sulle montagne dei paesi vicini. Dalla variopinta folla di turisti e abitanti che sciama per il paese emergono voci e personaggi dei più diversi: Margaret, una giovane vedova inglese, insegue i suoi fantasmi letterari con un taccuino alla mano dove annota diligentemente le trame di tutti i possibili racconti che non scriverà mai; i suoi nipoti adolescenti, Anne e Jack, forti e indipendenti, fanno fronte ad un'emergenza per aiutare un ragazzo come loro, ma in fuga da terre lontane; Gennaro, un anziano contadino, resiste eroicamente alle lusinghe di chi gli vuole sottrarre la terra mentre spera nel ritorno del figlio disperso. Il fuoco lambisce le vite dei personaggi, separandone alcuni e unendone altri, spingendoli nel flusso di una Natura potente, decisa a riprendersi il proprio ruolo di grande regista.
Questi i temi di "The fire salamander", il racconto vincitore dell'edizione 2017 del "Ravello Tales", il concorso letterario organizzato annualmente dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e dal Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala per sollecitare la produzione di racconti ispirati alla storia, eventi, caratteristiche e posti di Ravello.
L'autrice, Lara Phillips, inglese, laureata in letteratura inglese all'Università di Oxford, ha insegnato in Giappone per diversi anni, oltre a viaggiare a lungo in Asia, Scandinavia e Europa.
L'iniziativa del concorso letterario promosso dalle due istituzioni Ravellesi si propone di rivitalizzare, con le dovute proporzioni, la tradizione che vedeva Ravello, nel periodo a cavallo tra ‘800 e ‘900, meta obbligata di scrittori e uomini di lettere, che l'hanno poi immortalata nelle loro opere.
La lettura del racconto offre inoltre spunti di riflessione agli addetti ai lavori del settore turistico. Rappresenta infatti un'interessante fotografia del nostro territorio, come viene percepito dai visitatori durante il loro soggiorno.
La scorsa stagione protagonisti sono stati gli incendi sulle vicine montagne, il fumo che rendeva l'aria irrespirabile, la paura che raggiungessero i centri abitati. Il timore per le colate di fango, le strade interrotte dalle frane fanno da sfondo alle storie che si intrecciano nel libro, mentre, inaspettatamente, la questione dei migranti (argomento ricorrente la scorsa Estate erano gli sbarchi a Salerno) crea il presupposto per il momento più emozionante del racconto.
«Abbiamo molto da apprendere da questo, come dagli altri racconti che sono stati presentati per il premio - dice Pasquale Palumbo presidente del Consorzio di Promozione Turistica di Ravello - Per dare slancio e qualificare il turismo bisogna sforzarsi di guardare il territorio con gli occhi dei nostri ospiti, spesso molto più imparziali di noi e capaci di individuarne le criticità al di là delle innegabili bellezze. D'Altronde, in particolare nell'ultimo ventennio, gli imprenditori locali hanno fatto investimenti enormi per la qualificazione di strutture e servizi, in linea con quanto accadeva nelle località turistiche più prestigiose. Purtroppo la gestione complessiva del territorio non ha potuto godere dello stesso impulso».
Il racconto - che è stato tradotto in italiano dalla professoressa Maddalena Pennacchia dell'Università Roma Tre - sarà diffuso ai turisti nella edizione a stampa dal prossimo 15 Marzo da parte delle strutture associate al Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala, ma è già disponibile per il download (edizione bilingue) sui sito www.visitravello.com e www.univeur.org, dove è già stato pubblicato il bando di partecipazione all'edizione 2018.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106512100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...