Tu sei qui: AttualitàTerrazzamenti Costiera amalfitana: un questionario dell’Universita’ sulla percezione conservazione
Inserito da (redazionelda), lunedì 16 marzo 2015 16:45:17
Una ricerca sul "paesaggio terrazzato" della Costiera amalfitana per capire quanto chi ci abita e chi ha visitato e ama questo territorio Patrimonio Unesco, abbia la percezione dell'importanza architettonica e idrogeologica della sua conservazione e manutenzione.
Cosa fare e come aiutare i pochi contadini che ancora oggi cercano di mantenere vivo il paesaggio, coltivando ancora produzioni locali e prendendosi cura dei limoneti?
Per conservare il paesaggio terrazzato si sarebbe disposti a finanziare azioni di recupero e mantenimento del paesaggio, con l'attivazione ad esempio di una o più cooperative agricole che si occuperanno della manutenzione dei terrazzamenti e della conservazione della biodiversità agraria?
Queste sono solo alcune delle domande inserite nel questionario realizzato dal Dottorato di Ricerca in Metodi di Valutazione per la Conservazione Integrata, Recupero, Manutenzione e Gestione del Patrimonio Architettonico, Urbano e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ed è inserito nel lavoro della candidatura della Costiera Amalfitana come Riserva della Biosfera UNESCO (programma MAB - Man and Biosphere), promossa dall'Associazione Acarbio (Associazione Costiera Amalfitana Riserva della Biosfera).
L'obiettivo principale è la conoscenza e la valutazione del paesaggio della Costiera amalfitana, come elemento chiave per uno sviluppo equo e sostenibile del territorio, per incentivare a nuove politiche di recupero del paesaggio terrazzato, e conservare la biodiversità agraria con la creazione di nuovi posti di lavoro con l'aumento delle attività locali. Il tutto anche nell'ottica di cercare di dare un freno a frane e alluvioni.
Il questionario è stato sviluppato dall'architetto Antonia Gravagnuolo - già premiata dalla Regione Campania nel 2013 nell'ambito del concorso di idee per il Piano Paesaggistico Regionale - con il supporto del team di ricerca composto dai professori Luigi Fusco Girard e Maria Cerreta dell'Università "Federico II" e fornirà anche dati fondamentali da inserire nel dossier di "Candidatura Mab Unesco". L'Unesco considera il paesaggio come una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile ed il benessere dell'uomo, ed evidenzia l'importanza delle percezioni e delle preferenze della comunità nella gestione delle sue trasformazioni. Ed è importante per un territorio fragile come la Costiera amalfitana, programmare il suo futuro guardando alla sostenibilità ambientale nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.
IL QUESTIONARIO su https://it.surveymonkey.com/s/paesaggio-terrazzato
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108630107
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembre 2023. Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni,...
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.