Tu sei qui: AttualitàTerrazzamenti Costiera amalfitana: un questionario dell’Universita’ sulla percezione conservazione
Inserito da (redazionelda), lunedì 16 marzo 2015 16:45:17
Una ricerca sul "paesaggio terrazzato" della Costiera amalfitana per capire quanto chi ci abita e chi ha visitato e ama questo territorio Patrimonio Unesco, abbia la percezione dell'importanza architettonica e idrogeologica della sua conservazione e manutenzione.
Cosa fare e come aiutare i pochi contadini che ancora oggi cercano di mantenere vivo il paesaggio, coltivando ancora produzioni locali e prendendosi cura dei limoneti?
Per conservare il paesaggio terrazzato si sarebbe disposti a finanziare azioni di recupero e mantenimento del paesaggio, con l'attivazione ad esempio di una o più cooperative agricole che si occuperanno della manutenzione dei terrazzamenti e della conservazione della biodiversità agraria?
Queste sono solo alcune delle domande inserite nel questionario realizzato dal Dottorato di Ricerca in Metodi di Valutazione per la Conservazione Integrata, Recupero, Manutenzione e Gestione del Patrimonio Architettonico, Urbano e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ed è inserito nel lavoro della candidatura della Costiera Amalfitana come Riserva della Biosfera UNESCO (programma MAB - Man and Biosphere), promossa dall'Associazione Acarbio (Associazione Costiera Amalfitana Riserva della Biosfera).
L'obiettivo principale è la conoscenza e la valutazione del paesaggio della Costiera amalfitana, come elemento chiave per uno sviluppo equo e sostenibile del territorio, per incentivare a nuove politiche di recupero del paesaggio terrazzato, e conservare la biodiversità agraria con la creazione di nuovi posti di lavoro con l'aumento delle attività locali. Il tutto anche nell'ottica di cercare di dare un freno a frane e alluvioni.
Il questionario è stato sviluppato dall'architetto Antonia Gravagnuolo - già premiata dalla Regione Campania nel 2013 nell'ambito del concorso di idee per il Piano Paesaggistico Regionale - con il supporto del team di ricerca composto dai professori Luigi Fusco Girard e Maria Cerreta dell'Università "Federico II" e fornirà anche dati fondamentali da inserire nel dossier di "Candidatura Mab Unesco". L'Unesco considera il paesaggio come una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile ed il benessere dell'uomo, ed evidenzia l'importanza delle percezioni e delle preferenze della comunità nella gestione delle sue trasformazioni. Ed è importante per un territorio fragile come la Costiera amalfitana, programmare il suo futuro guardando alla sostenibilità ambientale nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.
IL QUESTIONARIO su https://it.surveymonkey.com/s/paesaggio-terrazzato
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105532108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...