Tu sei qui: AttualitàTerra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 aprile 2025 13:39:02
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata.
Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore, rilevando la presenza di elevate concentrazioni di arsenico, mercurio, piombo e altri elementi potenzialmente nocivi sia in un’area industriale che in una zona rurale della Campania.
I dati emersi si inseriscono nel contesto di una recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu), che ha condannato l’Italia per la gestione inadeguata dell’emergenza ambientale nella Terra dei Fuochi, riconoscendo un pericolo "imminente" per la salute della popolazione residente.
La ricerca è stata realizzata da un gruppo di studiosi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con la Sbarro Health Research Organization (SHRO) della Temple University di Philadelphia.
Ma per Ferdinando Palumbo, segretario generale della CISAL Caserta, la notizia non è una rivelazione: è semmai una conferma, l’ennesima, di ciò che al sindacato denunciano da anni. "Non si tratta di allarmismo. Abbiamo portato questi temi davanti a ogni interlocutore istituzionale, chiesto analisi, proposto interventi."
Per il sindacalista la questione ambientale, dice, è indissolubilmente legata ai diritti dei lavoratori, alla salute pubblica, alla dignità di un’intera popolazione. "Quando un agricoltore lavora su un terreno contaminato, è esposto. Quando un operaio respira aria satura di diossine, è a rischio. Quando una comunità consuma prodotti senza garanzie, si gioca la salute delle generazioni future."
La CISAL Caserta ha presentato documenti, partecipato a tavoli istituzionali, pubblicato appelli sulla stampa: non è mancata l’azione, ma la risposta. E oggi, secondo Palumbo, la nuova ricerca solleva interrogativi pesanti sulla responsabilità di chi avrebbe dovuto agire e non l’ha fatto. "Siamo in un territorio che ha pagato con tassi oncologici anomali, emigrazione giovanile, crollo dell’economia agricola. Non basta più parlare di bonifiche: bisogna renderle verificabili, pubbliche, irreversibili. E occorre un piano straordinario per il rilancio etico del lavoro in queste aree."
Il sindacalista chiede trasparenza nei dati, monitoraggio costante e partecipazione attiva della cittadinanza nei processi decisionali. E rilancia un concetto chiave: "Non può esserci sviluppo, non può esserci fiducia, se non si garantisce il diritto elementare a vivere in un ambiente sano. E questa è una battaglia che non può più essere lasciata ai soli comitati o alle inchieste giornalistiche: è il cuore della questione meridionale del nostro tempo."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105211109
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...