Tu sei qui: AttualitàTelepass per i parcheggi a Cava de’ Tirreni, ma resta il nodo del frazionamento orario
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 febbraio 2025 12:12:08
Da febbraio, dopo una fase di test interni, anche a Cava de' Tirreni è possibile pagare la sosta negli stalli blu in gestione a Metellia Servizi attraverso il sistema Telepass. Il nuovo servizio si affianca agli strumenti già attivi sul territorio, come parcometri, casse automatiche e l'App Easypark, offrendo agli automobilisti un'opzione aggiuntiva per il pagamento, direttamente tramite il proprio smartphone, anche senza avere il Telepass in auto.
Un sistema innovativo che consente ai titolari di un contratto Telepass di gestire il parcheggio tramite l'App Telepass o Telepass Pay X. Tra le funzionalità più apprezzate, la possibilità di ricevere notifiche sulla scadenza della sosta, di modificarne la durata in tempo reale e di attivare la "sosta senza limiti", che permette di avviare il pagamento senza impostare un orario di fine, interrompendolo quando necessario. Il controllo del pagamento viene effettuato dagli ausiliari del traffico attraverso l'App in dotazione, verificando la targa del veicolo in sosta.
L'iniziativa, spiegata dall'amministratore unico di Metellia Servizi, Giovanni Muoio, rientra nel piano della società per migliorare i servizi all'utenza, integrando sistemi digitali di pagamento già attivi sul territorio. "Accanto alla possibilità di pagare con carta di credito, con Telepass si aggiunge un altro sistema di pagamento comodo e diffuso", ha dichiarato Muoio.
Tuttavia, non mancano le polemiche. A sollevare critiche è Mirko Giordani, presidente dell'associazione Prima Cava, che pur riconoscendo l'innovazione, evidenzia il problema del frazionamento orario. "Semplificare il pagamento è positivo, ma il cittadino si trova ancora costretto a pagare l'ora intera anche se parcheggia per pochi minuti. Un vero e proprio balzello mascherato da innovazione tecnologica", dichiara Giordani.
Secondo Prima Cava, l'assenza del frazionamento orario penalizza gli automobilisti e non risponde alle reali esigenze della cittadinanza. "Sarebbe opportuno garantire anche la possibilità di pagare il parcheggio in base al tempo effettivo di utilizzo".
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107915100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...