Tu sei qui: AttualitàTelepass per i parcheggi a Cava de’ Tirreni, ma resta il nodo del frazionamento orario
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 febbraio 2025 12:12:08
Da febbraio, dopo una fase di test interni, anche a Cava de' Tirreni è possibile pagare la sosta negli stalli blu in gestione a Metellia Servizi attraverso il sistema Telepass. Il nuovo servizio si affianca agli strumenti già attivi sul territorio, come parcometri, casse automatiche e l'App Easypark, offrendo agli automobilisti un'opzione aggiuntiva per il pagamento, direttamente tramite il proprio smartphone, anche senza avere il Telepass in auto.
Un sistema innovativo che consente ai titolari di un contratto Telepass di gestire il parcheggio tramite l'App Telepass o Telepass Pay X. Tra le funzionalità più apprezzate, la possibilità di ricevere notifiche sulla scadenza della sosta, di modificarne la durata in tempo reale e di attivare la "sosta senza limiti", che permette di avviare il pagamento senza impostare un orario di fine, interrompendolo quando necessario. Il controllo del pagamento viene effettuato dagli ausiliari del traffico attraverso l'App in dotazione, verificando la targa del veicolo in sosta.
L'iniziativa, spiegata dall'amministratore unico di Metellia Servizi, Giovanni Muoio, rientra nel piano della società per migliorare i servizi all'utenza, integrando sistemi digitali di pagamento già attivi sul territorio. "Accanto alla possibilità di pagare con carta di credito, con Telepass si aggiunge un altro sistema di pagamento comodo e diffuso", ha dichiarato Muoio.
Tuttavia, non mancano le polemiche. A sollevare critiche è Mirko Giordani, presidente dell'associazione Prima Cava, che pur riconoscendo l'innovazione, evidenzia il problema del frazionamento orario. "Semplificare il pagamento è positivo, ma il cittadino si trova ancora costretto a pagare l'ora intera anche se parcheggia per pochi minuti. Un vero e proprio balzello mascherato da innovazione tecnologica", dichiara Giordani.
Secondo Prima Cava, l'assenza del frazionamento orario penalizza gli automobilisti e non risponde alle reali esigenze della cittadinanza. "Sarebbe opportuno garantire anche la possibilità di pagare il parcheggio in base al tempo effettivo di utilizzo".
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101416108
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...