Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità “Sviluppo preclinico e clinico del farmaco": per Gabriella Ruocco di Minori miglior tesi al master del “Sacro Cuore”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

“Sviluppo preclinico e clinico del farmaco": per Gabriella Ruocco di Minori miglior tesi al master del “Sacro Cuore”

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 febbraio 2018 17:24:42

"La farmacovigilanza e la centralità della sicurezza del paziente" è il titolo della tesi della ricercatrice Garbiella Ruocco di Minori, dichiarata miglior tesi del master in "Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: aspetti tecnico-scientifici, regolatori ed etici" presso l'Università "Sacro Cuore" di Roma.

 

È soltanto l'utimo, in ordine di tempo, risultato della brillante carriera universitaria della 33enne ricercatrice di Minori iniziata con una laurea in Biotecnologie del farmaco presso a Federico II di Napoli, un dottorato in Neuroscienze e il master che l'ha portata a iniziare, da qualche mese, la carriera lavorativa presso il Policlinico "Gemelli" di Roma. Un traguardo prestigioso, raggiunto con grande impegno e passione dalla giovane d'indubbie qualità, tra le migliori energie del territorio al quale auguriamo i migliori successi professionali e personali.

 

«Un grande augurio da parte di tutta la comunità di Minori alla giovane Dottoressa per una fiorente carriera professionale» arriva dal sindaco Andrea Reale.

 

LA FARMACOVIGILANZA E LA CENTRALITA' DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

di Gabriella Ruocco

 

""Veleni e medicine sono spesso fatti con le stesse sostanze, sono solo dati con intenti diversi", così citava Peter Mere Latham (1789-1875), per indicare il duplice aspetto intrinseco di un farmaco, il suo essere contemporaneamente "rimedio medicinale" e "veleno".

Il caso della Talidomide, degli anni 50 del secolo scorso, dimostrò la necessità di predisporre un complesso di attività, volto a garantire la sicurezza del paziente prevenendo le possibili reazioni avverse causate dai farmaci. Nasceva così la Farmacovigilanza.

Questa nuova "scienza" afferma che nessun farmaco è sicuro, cioè privo di rischi, sia prima che dopo la sua commercializzazione. La Farmacovigilanza infatti ha l'obiettivo di tendere alla sicurezza del farmaco, intesa come probabilità di rischio "accettabile" per la comparsa di effetti indesiderati dopo l'assunzione, garantendo così la sicurezza stessa del paziente che lo assume.

Non è secondaria la valenza "economica" dell'uso di farmaci sicuri nella normale pratica clinica: le reazioni avverse conseguenti all'uso di farmaci "poco sicuri" sono causa di mortalità e patologie serie, la cui gestione comporta dei costi diretti e indiretti che incidono sul budget ospedaliero.

Il ritiro di un farmaco rivelatosi poco sicuro ha poi un impatto economico sull'azienda farmaceutica che lo produce, sia per il mancato ricavo sia per il tempo e le risorse investite.

E' ormai riconosciuta l'importanza della FV e l'esigenza di valorizzarla all'interno della Società.

Insieme all'analisi dei vari aspetti del sistema italiano di FV, scopo della mia tesi è stato approfondire il ruolo del paziente nel sistema e la sua centralità.

La Normativa di riferimento della FV negli ultimi anni, infatti, ha diretto l'attenzione sul cittadino e sulla tutela della salute pubblica. Le norme sanciscono non solo una più ampia definizione di sospetta reazione avversa da dover segnalare ma anche una serie di procedure innovative per il maggior coinvolgimento del paziente e degli operatori sanitari. L'utilizzo del portale web dell'AIFA come strumento di segnalazione di una sospetta reazione avversa e come interfaccia per la diffusione di informazioni circa la sicurezza dei farmaci, segna un ridimensionamento della distanza tra cittadino e FV, finalmente riconosciuta come "limite" da abbattere per realizzare un sistema di vigilanza efficiente. Quanto più il paziente sarà al centro di tale sistema, tanto più esso adempierà ai propri compiti e raggiungerà i suoi obiettivi.

La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa da parte del cittadino è la modalità di vigilanza sul farmaco più vantaggiosa; essa andrebbe opportunamente valorizzata, insieme all'adeguata lettura del foglietto illustrativo del farmaco e alla possibilità di dialogare costruttivamente con il personale sanitario competente. Questi infatti rappresentano strumenti di FV già a disposizione del cittadino, che, ancora non consapevole del loro effettivo valore, ne fa uno scarso uso.

La sensibilizzazione del paziente e una diffusione capillare della cultura della sicurezza del farmaco, anche attraverso i mass media, i social network e l'uso delle nuove tecnologie, rappresentano gli elementi su cui basare il superamento del limite della sottosegnalazione e più in generale, il problema della mancanza di un forte background culturale di FV nella società.

Queste riflessioni mi hanno portato a chiedere, attraverso un breve sondaggio (somministrato via Facebook, ad un campione di 50 persone), quanto si conosce della FV. I risultati, seppur provenienti da un'indagine limitata ad una piccola comunità, mi hanno permesso di avere un'idea della percezione reale della FV tra la gente comune a me vicina.

Sono emersi spunti di discussione molto interessanti: il cittadino, seppur attento alla sua salute al momento dell'assunzione del farmaco, è poco informato in merito alla sicurezza del farmaco stesso. Uno dei fattori che sembra incidere è la scadente comunicazione con il personale sanitario, che andrebbe maggiormente stimolato e supportato come "educatore" della FV.

Valorizzare le attività di FV nella pratica clinica, scegliere il cittadino come principale protagonista per un sano sistema di FV; rendere la comunicazione tra le varie figure il vero punto di forza del sistema; promuovere costantemente la cultura della sicurezza del farmaco e del suo uso corretto, sono le necessarie azioni da compiere per garantire la sicurezza del paziente e, di conseguenza, la sicurezza della salute pubblica.

La tutela della salute pubblica è infatti un interesse sostanziale della collettività, al di là del singolo individuo, e rientra nel patrimonio culturale comune di una società moderna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109737109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...