Tu sei qui: AttualitàStorica scoperta in Egitto: riemerge la Tomba di Thutmose II dopo un secolo dalla scoperta di quella di Tutankhamon
Inserito da (Admin), venerdì 21 febbraio 2025 21:02:04
Per la prima volta dopo oltre un secolo, gli archeologi hanno fatto luce sulla tomba di un faraone nella storica necropoli di Tebe, vicino a Luxor, in Egitto. La scoperta del luogo di sepoltura di Thutmose II, mancante dall'epoca della celebre scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922, segna un capitolo significativo nella ricerca egittologica. Il merito va a un team di archeologi anglo-egiziano, come annunciato dallo State information service egiziano.
L'indagine ha preso il via nel 2022 con l'esplorazione di quello che inizialmente sembrava essere un ingresso secondario, catalogato come tomba C4. Le aspettative iniziali suggerivano che potesse appartenere a una consorte reale, data la sua prossimità alle tombe di importanti figure femminili della stessa epoca. Tuttavia, la vera identità del sito è emersa solo attraverso successive investigazioni.
Il direttore degli scavi, Piers Litherland, ha riferito alla BBC che la tomba era in condizioni precarie, gravemente danneggiata da un allagamento post-sepolcrale. Nonostante le difficoltà, come corridoi ostruiti e crolli parziali, le decorazioni rimaste sul soffitto hanno rivelato la sua vera natura regale: stelle gialle su fondo blu, simbolo distintivo delle sepolture faraoniche.
Tra i reperti, frammenti di vasi in alabastro con incisi i nomi di Thutmose II e della regina Hatshepsut hanno confermato l'appartenenza della tomba. Questi dettagli non solo rafforzano il legame tra i due sovrani ma indicano anche possibili spostamenti del corredo funebre a causa degli eventi catastrofici subiti dalla tomba. Thutmose II, sovrano della diciottesima dinastia, è noto per essere stato il marito e il fratellastro di Hatshepsut, una delle poche regine regnanti dell'antico Egitto. La sua mummia è stata scoperta due secoli fa e attualmente riposa al National Museum of Egyptian Civilization a Il Cairo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101517108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...