Tu sei qui: AttualitàSorrento: ministro dell'Ambiente Costa alla pulizia dei fondali di Marina Grande
Inserito da (redazioneip), domenica 16 settembre 2018 11:22:30
Oltre cinquanta nasse, una barca di legno, servizi igienici in ceramica, sedie scale per un totale di quasi due tonnellate di rifiuti rimossi dai fondali del porticciolo di Marina Grande di Sorrento. E' lo sporco bottino della pulizia dei fondali e di tratti di scogliera del Porticciolo di Marina Grande a Sorrento svoltasi nella mattinata del 15 settembre dall'Assessorato all'Ambiente ecologia e risorsa mare del Comunica di Sorrento insieme a Legambiente , alla società Penisolaverde e all'Area marina protetta Punta Campanella.
La pulizia dei fondali del porticciolo di Sorrento ha dato il via con anteprima regionale a Puliamo il Mondo, la più grande la più grande campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai che si svolgerà il 28, 29 e 30 settembre con l'obiettivo di ripulire le strade, i parchi, i giardini, le piazze, i fiumi e le spiagge di tutte le città italiane. In Campania, sono al momento circa 150 le aree che saranno ripulite da oltre di 10mila volontari.
In occasione della pulizia dei fondali, è stato firmato, alla presenza del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa,il Fishing for Litter, il primo protocollo d'intesa in Campania tra Legambiente, Comune di Sorrento, la partecipata Penisola verde, Flag e i pescatori, per dare la possibilità ai pescatori di portare a terra e avviare a raccolta differenziata i rifiuti che recuperano durante la loro attività di pesca.I pescatori avranno quindi la facoltà di portare i rifiuti in porto, destinarli al riciclo e così contribuire a liberare l'ambiente marino dalle plastiche e da altre tipologie di rifiuti. Proprio i pescatori rappresentano i primi "guardiani del mare" visto che ad ogni uscita le barche infatti raccolgono un grande quantitativo di rifiuti di ogni genere che ora una volta depositati sulla banchina del porto saranno classificati e destinate allo smaltimento e al riciclo.
«Il settore della pesca può ricoprire un ruolo da protagonista nella grande pulizia del nostro mare, e la firma del primo protocollo/ esperienza in Campania di "Fishing for litter" - spiega Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- va in questo direzione. Un'attività che consentirebbe ai pescatori di riportare a terra i rifiuti che finiscono accidentalmente nelle reti, come prevista dalla direttiva europe Marine Strategy ma che in Italia è ostacolata dalle normative vigenti. Una firma che rappresenta un piccolo grande atto concreto- conclude Mariateresa Imparato di Legambiente Campania- per chiedere in tempi brevi un tavolo regionale sul Fishing for litter e spingere per una legge nazionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107512109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...