Tu sei qui: AttualitàSorrento e Santa Fe rinnovano gli accordi di gemellaggio
Inserito da (redazioneip), mercoledì 1 agosto 2018 13:40:41
Alan Webber, nuovo sindaco della Città di Santa Fe, capitale dello stato del Nuovo Messico, negli Stati Uniti, ed il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, hanno rinnovato nei giorni scorsi il protocollo di gemellaggio tra le due realtà, siglato per la prima volta nel 1998.
Tra le novità previste dall'accordo, una fitta attività di scambi soprattutto legati alla musica, all'istruzione e alla cultura, posta la presenza di importanti esponenti a livello internazionale, originari della città statunitense, come Cindy Montoya, John Trentacosta e Doug Lawrence. Il tutto in nome di Andrea Bacigalupa, l'artista vissuto tra Santa Fe, Sorrento e l'altra cittadina costiera di Meta.Un'eredità culturale, quella di Bacigalupa, la cui preoccupazione fondamentale era di mantenere collegate tali realtà, "appassionando i giovani, e soprattutto gli studenti delle scuole d'arte, ad essere il principale motore creativo del futuro di questi territori speciali" e che i tre comuni non intendono dispendere.
Cuomo ha accolto con entusiasmo l'impulso del suo omologo Webber, a dare nuova linfa e a sviluppare relazioni di mutuo interesse con la più antica capitale degli Stati Uniti d'America.
Pertanto il funzionario delle Relazioni Internazionali della Città di Sorrento, Antonino Fiorentino ed il referente della Città di Santa Fe, John Di Ruggiero, hanno avviato incontri ricognitivi con i diversi soggetti potenzialmente interessati, finalizzati a stabilire contatti e concorrere ad un progetto comune.
Gli incontri hanno impegnato sinora il sindaco di Meta, Giuseppe Tito, il dirigente del Dipartimento Cultura del Comune di Sorrento, Antonino Giammarino , Mvula Sungani, direttore artistico di Sorrento Incontra, Mario Mormone e Michele Mozzicato, organizzatori del Sorrento Lemon Jazz Festival, Paolo Scibilia, presidente dell'Associazione Società dei Concerti di Sorrento, nonché delegati dell'Istituto Comprensivo statale Torquato Tasso, diretto da Marianna Cappiello, e rappresentanti del liceo artistico e musicale Francesco Grandi, diretto da Patrizia Fiorentino, nonché i vertici del Club Rotary di Sorrento, Pino De Simone e Giancarlo Spezie e Gaetano Milano, amministratore delegato della Fondazione Sorrento.
Tutti hanno manifestato interesse a contribuire fattivamente al progetto. Il prossimo step sarà di estendere ulteriormente i contatti tra le due realtà e far dialogare le scuole e le altre organizzazioni della penisola sorrentina con quelle di Santa Fe.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107312108
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...