Tu sei qui: AttualitàSicurezza sul lavoro, le imprese virtuose risparmiano: sconti INAIL fino al 30%
Inserito da (Admin), domenica 1 agosto 2010 11:00:08
La sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sono ormai due concetti chiave in ambito lavorativo. A ricordarcelo è l’ingegnere industriale Giuseppe Mormile, titolare della GM Engineering S.r.l. specializzata in impiantistica industriale e sicurezza sul lavoro.
Mormile ci tiene a sottolineare come la prevenzione acquista un ruolo particolare, ormai regolamentato dalla normativa europea e italiana, che prevede anche sistemi di premialità per le imprese che ne rispettano i requisiti.
Dal 2000 (D.M. del 12 dicembre) l’INAIL premia con uno "sconto" denominato "oscillazione per prevenzione", le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, come ad esempio dotarsi di un Modello di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro secondo la norma OHSAS 18001:2007.
Da quest’anno, in base alla delibera n. 79/10 di modifica all’art. 24 - "Oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi due anni di attività" - del D.M. 12 dicembre 2000, le imprese virtuose possono godere di un aumento dello sconto accumulabile sul premio assicurativo INAIL.
L’art. 24 stabilisce che, trascorsi i primi due anni dalla data d'inizio dell'attività, l'INAIL può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e d’igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi e assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori/anno del periodo:
Fino a 10 lavoratori/anno: 30%
Da 11 a 50: 23%
Da 51 a 100: 18%
Da 101 a 200: 15%
Da 201 a 500: 12%
Oltre 500: 7%
L’obiettivo è riconoscere un merito alle imprese che effettuano interventi significativi di prevenzione degli infortuni e di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, oltre i requisiti minimi previsti dalla legge.
Per ottenere lo "sconto", l’impresa è tenuta a presentare un’istanza che fornisca tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definiti dall’INAIL in un apposito modulo di domanda (MOD. 0T24).
In base a quanto definito dall’art. 24, l’INAIL può provvedere alla verifica tecnica di quanto dichiarato. Questi controlli non sono previsti se l’impresa risulta dotata di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL), certificato da un organismo di certificazione accreditato.
Bisogna ricordare che l'adozione di un SGSL, conforme all'art. 30 del D. Lgs. 81/2008, esonera le persone giuridiche, le società e le associazioni dalla responsabilità amministrativa secondo quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001.
Si tratta di una grande opportunità offerta alle aziende che adottando l’SGSL, possono evitare di subire le pesanti sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001.
Infatti per i reati sulla sicurezza, in ambito di D. Lgs. 231/01, sono previste a carico delle imprese sanzioni pecuniarie e misure interdittive.
L'Azienda, tuttavia, può esimersi dalla responsabilità per i suddetti reati se dimostra di possedere un modello organizzativo e gestionale rispondente a quanto indicato all'art. 30 del D. Lgs. 81/2008, avendo adottato ed attuato un modello idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
Inoltre dovrà dimostrare che sia stato affidato a un Organismo dell'azienda, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo (Organismo di Vigilanza), il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del modello e di aggiornarlo.
Quindi, per non rischiare di subire pesanti sanzioni, l'azienda in cui si sia verificato un grave infortunio deve essere in grado di dimostrare al giudice penale di aver effettivamente attuato un sistema di gestione conforme ai modelli indicati all'art. 30 comma 5, congiuntamente agli altri elementi caratteristici richiamati nello stesso articolo in linea con la legge 231/01.
Con il decreto correttivo emanato ad agosto 2009 (D. Lgs. 106/09) l’implementazione di un modello organizzativo è diventato, altresì, fondamentale nel caso in cui il datore di lavoro si volesse avvalere della delega di funzioni (art. 16 D. Lgs. 81/08). L’attuazione di un sistema di gestione è tale da far presumere assolto l’adempimento dell’obbligo di vigilanza in capo al soggetto delegante, datore di lavoro, sul corretto espletamento delle attività delegate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10482100
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...