Tu sei qui: AttualitàSicurezza, in Campania sottoscritto protocollo d'intesa tra Guardia di Finanza e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 ottobre 2022 10:46:42
Nella giornata di ieri, 30 settembre, il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza ed il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) Campania hanno sottoscritto un protocollo d'intesa al fine di rafforzare la collaborazione nelle attività operative in ambienti montani ed impervi, così da realizzare obiettivi di massima efficienza, tempestività e sicurezza negli interventi di ricerca e soccorso delle persone disperse o infortunate sul territorio campano.
L'accordo, siglato presso la Caserma "S. Ten. Ugo Finizio", sede della Sezione Aerea di Napoli della Guardia di Finanza, sita nell'aeroporto militare "V. Niutta" di Capodichino, dal Comandante Regionale, Gen. D. Giancarlo Trotta, e dal Presidente Regionale del C.N.S.A.S., Girolamo Galasso, disciplina le modalità d'impiego congiunto degli aeromobili ed equipaggi della componente aerea regionale del Corpo e delle unità operative del C.N.S.A.S., in caso di attivazione da parte degli Enti competenti presenti sul territorio della regione Campania.
Tale intesa, con la recente assegnazione alla Sezione Aerea di Napoli della nuova linea elicottero bimotore avanzato PH-139D, dotato di sistemi di bordo ad elevata tecnologia, e la futura inter-operatività con la costituenda Stazione S.A.G.F. di Sant'Angelo dei Lombardi (AV), permetterà di incrementare il servizio di soccorso e salvaguardia della vita umana sul territorio campano, soprattutto grazie alla collaborazione con il personale tecnico e sanitario del C.N.S.A.S. avente esperienza pluriennale nel settore di impiego.
L'unione delle rispettive capacità professionali consentirà di elevare gli standard di sicurezza relativi alla particolare tipologia di volo, migliorando la qualità delle operazioni di ricerca e soccorso e garantendo ridotti tempi d'intervento.
Il protocollo prevede anche lo svolgimento di periodiche attività addestrative al fine di mantenere un adeguato grado di inter-operatività tra le due organizzazioni, ricercando utili sinergie per assicurare un'elevata capacità operativa congiunta.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101610105
In Italia, l'ora legale sta per tornare, il che significa che le lancette dell'orologio dovranno essere spostate in avanti di un'ora nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo. Ciò comporterà una perdita di un'ora di sonno, ma ci darà un'ora in più di luce naturale per i successivi 7 mesi, fino a...
È in corso un nuovo tentativo di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi INPS non pagati. "Gentile signor......, ti informiamo che ad oggi non risulta pervenuto il pagamento dei contributi INPS dell'importo di seguito indicato". Questo il contenuto della mail truffa, che...
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato il 'COVID-19 Origin Act of 2023', l'atto legislativo del Congresso che richiede al direttore della National Intelligence la declassificazione delle informazioni sulle origini del Covid-19. L'Intelligence Usa ha fatto sapere di essere divisa tra l'ipotesi...
Ciro Di Maio è un giovane pizzaiolo, classe 1990, originario di Frattamaggiore, nel Napoletano. Nel 2015, dopo aver lasciato gli studi all'Alberghiero, per trovare qualche nuova opportunità decise di trasferirsi in Lombardia. È così che è iniziata l'avventura di "San Ciro", la sua pizzeria con sede a...
Nel 2020 la mobilità sanitaria interregionale in Italia ha raggiunto un valore di € 3,33 miliardi, con saldi estremamente variabili tra le Regioni del Nord e quelle del Sud. Il saldo è un dato che risulta dalla differenza tra mobilità attiva, ovvero l'attrazione di pazienti da altre Regioni, e quella...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.