Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàSfratto dai locali di Palazzo Mezzacapo, Forum dei Giovani scrive al Comune di Maiori: «Nello statuto si parla di durata illimitata»
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 7 aprile 2022 12:43:04
Ultimo aggiornamento giovedì 7 aprile 2022 12:43:04
Com'è ormai noto, a Maiori anche il Forum dei Giovani ha ricevuto la richiesta di rilascio dei locali di Palazzo Mezzacapo, entro e non oltre 15 giorni, con una missiva dell'Area Tributi e Patrimonio in cui si chiedeva anche «di fornire la documentazione necessaria alla verifica dell'avvenuto pagamento di quanto dovuto per l'energia elettrica e della TARI, così come previsto dall'art.7 del contratto di comodato stipulato tra le parti».
Il direttivo, quindi, ha scritto una lettera al Comune in cui chiede spiegazioni, ricordando che il Forum è stato costituito con deliberazione comunale del 2010 per creare aggregazione giovanile, così come previsto dalla Carta Europea della partecipazione giovanile alla vita locale. I Forum, infatti, sono la principale forma istituzionale di partecipazione dei giovani alla vita pubblica locale e, pertanto, nello Statuto di costituzione si legge: "La sede del Forum, con durata illimitata, è assicurata presso strutture pubbliche individuate dalla Giunta comunale".
«I Forum dei giovani di Maiori, rispecchiando e facendo propri i valori della Carta europea sopra menzionata, si è sempre proposto di organizzare attività sociali a sfondo giovanile, favorendo l'avvicinamento dei giovani alle istituzioni. Questa realtà, negli ultimi anni, ha avuto un buon impatto nella comunità di Maiori e della Costiera Amalfitana e ha organizzato una moltitudine di attività di beneficenza, eventi di intrattenimento, sport, cultura e sensibilizzazione per l'ambiente. Al primo posto c'è sempre stata la volontà di favorire l'aggregazione giovanile e la cittadinanza attiva. Lo dimostra anche il bando European Solidarity Corps dal Forum vinto. Il progetto, finanziato dall'ente Europeo e dall'Agenzia Nazionale dei Giovani, ha permesso di creare laboratori di "radio making" a cui hanno partecipato ragazzi della Costiera e non, rendendoli tutti protagonisti di veri e propri programmi radiofonici guidati da professionisti del settore appositamente scelti. Tutto questo è stato possibile anche grazie agli spazi che sono stati destinati alle nostre attività nel corso degli anni», scrivono i giovani.
Inoltre, il più recente documento "Format procedurale per la realizzazione del Forum comunale dei Giovani", redatto dalla Giunta Regionale della Campania - Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili in data 8 agosto 2016, afferma: «I Comuni che istituiscono e riconoscono il ruolo nella società dei Forum Giovanili si impegnano a ottimizzare le condizioni istituzionali di partecipazione dei giovani alle decisioni e ai dibattiti che li riguardano. Le condizioni istituzionali di partecipazione si realizzano in strutture che possono assumere forme diverse, a seconda che si tratti di un quartiere urbano, di una città o di un paese. Queste strutture devono permettere ai giovani e ai loro rappresentanti di diventare veri e propri partners relativamente alle politiche che li concernono. I forum dovranno essere dotati di una sede, di PC e di una connessione a banda larga alla rete, per lo svolgimento delle attività quotidiane, e di un sistema di comunicazione tecnologica che consenta di operare in rete».
«Fatte queste premesse e considerato il rapporto costituto dalle norme vigenti, di cui Vi invitiamo cortesemente a prendere visione, in qualità di rappresentanti del Forum chiediamo chiarimenti riguardo il processo di assegnazione degli spazi spettanti al Forum dei giovani come da Statuto e da normativa regionale. Restiamo a disposizione per un incontro o domande a riguardo», chiosano i giovani interessati dal provvedimento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108712105
PA digitale 2026 è l'iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Pubbliche amministrazioni che possono richiedere i fondi del PNRR dedicati alla digitalizzazione, rendicontare l'avanzamento dei progetti e ricevere assistenza....
Il nubifragio di ieri ha messo alla prova la Costa d'Amalfi: fiumi d'acqua tra vicoli e gradini cittadini, crollo di pietre sulla Statale e tanta paura, specialmente ad Atrani. Nella piccola cittadina, però, la briglia del torrente Dragone ha retto bene con la nuova modifica fatta alcuni mesi fa. Il...
Durante la settimana di ferragosto, le città si svuotano e questa condizione spesso diventa un'occasione per i malviventi, soprattutto con riferimento ai reati contro il patrimonio e, più nello specifico, ai furti in abitazione. Il Questore della provincia di Salerno ha dunque disposto un'intensificazione...
Com'è ormai noto, due giovani sono andati in coma etilico la notte del concerto che si è tenuto il 10 agosto al Porto Turistico di Maiori. Si tratta di un fenomeno, quello dell'abuso di alcol tra i giovani, tanto triste quanto dilagante. Ogni giorno sono circa 800 le persone che in Europa muoiono per...
Proseguono gli incontri tra Arpac e i comuni campani per discutere le principali problematiche ambientali del territorio. Nel recente incontro presso gli uffici municipali di Cetara, tra il direttore del dipartimento Arpac di Salerno, Elina Barricella, e il sindaco Fortunato Della Monica, si è discusso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.