Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàSenza restrizioni e mascherine il Covid impazza (e con esso le dicerie), Sindaco di Cetara rassicura: «Qui i contagi sono 36»
Scritto da (Redazione LdA), mercoledì 6 luglio 2022 15:21:46
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 luglio 2022 15:22:07
È ormai dal primo aprile che l'Italia assiste a un sempre più progressivo e quasi totale allentamento delle misure anti covid: dall'uso delle mascherine fortemente consigliato esclusivamente al chiuso e in zone affollate all'abolizione di green pass semplice e rafforzato nei luoghi di lavoro, negli Uffici Postali, nelle farmacie. Insieme alla fine dello "stato d'emergenza sanitaria", si è sempre più diffusa l'idea che la pandemia sia finalmente terminata, che non sia più necessario disinfettarsi le mani. Ormai, dimenticare la mascherina quando si esce di casa non è più un problema: da fine marzo è partito un liberi tutti generale.
Ma un simile indebolimento delle restrizioni ha inevitabilmente portato, a estate già iniziata, ad un boom di positivi come mai si era visto prima. Come riportato dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, «abbiamo un ritorno di contagio che è davvero preoccupante, se facciamo un raffronto tra i dati di giugno 2021 e giugno 2022. Un anno fa avevamo in isolamento domiciliare 7800 positivi, oggi sono in isolamento domiciliare 110mila cittadini positivi. Bisogna capire che il problema sta diventando serio».
Di fronte a simili numeri non può fare a meno che aumentare la preoccupazione pubblica, che sente voci sempre più insistenti di centinaia di casi ormai diffusi sul territorio della Costiera. Ed è a queste voci che risponde il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica con un post pubblicato sulla pagina Facebook istituzionale del Comune: «Carissimi concittadini, al fine di evitare allarmismi e creare ulteriore panico, vi comunico che attualmente i positivi nel territorio di Cetara, registrati al sistema della Regione Campania, sono 36. Questo ci fa capire che il virus è ancora insidioso, nonostante il vaccino, ma noi possiamo fare la nostra parte mantenendo le distanze di sicurezza, proteggendoci con mascherine e igienizzante nei luoghi chiusi e affollati, ma soprattutto avendo cura di noi stessi e del prossimo».
È da diverso tempo che i Comuni della Costa d'Amalfi hanno smesso di emanare il bollettino con il numero dei positivi che in tempi di emergenza veniva pubblicato giornalmente o settimanalmente e i cittadini, non conoscendo l'entità del contagio, in alcuni casi si lasciano prendere dal panico e diffondono informazioni allarmanti ma senza nessun riscontro ufficiale. In altri casi, derubricano il Covid a semplice raffreddore o influenza che ormai tocca a tutti prendere. Lo stesso Governatore, nel suo intervento di venerdì scorso, spiegava che «attualmente le percentuali di occupazionesono del 60% per i ricoveri ospedalieri e del 40% per le terapie intensive. Ma in alcune realtà, come il Cardarelli a Napoli, il Ruggi di Salerno o l'ospedale di Nola, vi è già il 100% di occupazione dei posti letto Covid, così come l'88% al Cotugno, il 94% al Policlinico Federico II, il 100% all'ospedale di Caserta».
Forse, tenere la popolazione al corrente del numero dei contagi potrebbe essere un modo per combattere una dannosa disinformazione e spingere a ritrovare misure di sicurezza che in qualche caso sono state, con troppa semplicità, abbandonate.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102412102
Da qualcuno è stata definita una moderna Monica Bellucci. Stiamo parlando di Zeudi Di Palma, Miss Italia 2021. La 21enne di Scampia, studentessa di sociologia e modella, è arrivata in Costiera Amalfitana e non è passata inosservata. Ieri, 9 agosto, dopo un aperitivo al "Bonea Lounge bar", è stata a cena...
Come Ravello, anche Cetara - rivela "Ottopagine" - ha un servizio di vigilanza notturna a tutela della vivibilità e della quiete pubblica. Il servizio, affidato all‘Arechi Srl, ha preso il via sabato 6 agosto e verrà espletato fino al 5 settembre, a partire dalle 24 e fino alle 6 del mattino. Un provvedimento...
Più di una donna su 2 (ossia il 55%) si dichiara vittima di una manifestazione diretta di molestia e discriminazione sul lavoro. Sono i dati della survey Lei(Lavoro, equità, inclusione), realizzata da Fondazione Libellula, che ha coinvolto oltre 4.300 lavoratrici e libere professioniste in tutta Italia...
Carmen Di Pietro è in vacanza a Maiori insieme ai figli Alessandro e Carmelina. Ad annunciarlo lei stessa, ieri, tramite alcune storie Instagram in cui, rifiutandosi di prendere l'ascensore, raggiunge l'Hotel Botanico San Lazzaro, panoramicissimo, salendo 800 scalini a piedi. Alla fine, però, la vista...
Mascherine Ffp2 in caso di aumento del rischio o sempre per i fragili, igiene e sanificazioni, ricambi d'aria frequenti. E, se dovesse verificarsi una crescita dei casi Covid, misure più stringenti come il ritorno del distanziamento e i turni a mensa. Sono alcune delle indicazioni contenute nelle linee...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.