Tu sei qui: AttualitàSentiero dei Limoni sotto i riflettori mediatici, ma Fiorillo denuncia l’incuria del versante maiorese
Inserito da (ranews), martedì 8 maggio 2018 10:36:59
Un tempo via molto frequentata, specie dalle "formichelle" con le loro sporte in spalla, il Sentiero dei Limoni è stato abbandonato per molto tempo e rivalorizzato soltanto da qualche anno. Ormai, turisti e appassionati di trekking lo percorrono quotidianamente ammirandone l'atmosfera da piccolo mondo antico e i panorami mozzafiato che offre alla vista, con meravigliosi scorci di belvedere e la cupola maiolicata della collegiata di Santa Maria a Mare.
Ha assistito, insomma, ad una fama rapida grazie alla promozione che la Pro Loco di Minori non smette mai di fargli, con iniziative sempre nuove, come quella che - in occasione della presentazione del libro Il Nuovo Regimen della Scuola Medica Salernitana prevista per il prossimo 20 maggio - propone una passeggiata lungo il suggestivo sentiero, insieme al CAI. Ieri, la troupe americana di "Buzzfeed" ha fatto tappa proprio al Sentiero dei Limoni, accompagnata - in veste informale - dall'Assessore Maria Citro, per un servizio che vedremo presto online. Oggi, invece, sarà il turno della tv francese "Antenne Due".
Ma sembra che l'Amministrazione comunale di Maiori sia «completamente indifferente al boom del sentiero nell'ultimo anno», osserva il consigliere di minoranza Valentino Fiorillo. La parte del sentiero che fa capo al territorio di Maiori, infatti, è piena di erba alta che cresce ai bordi del sentiero, rendendolo poco ospitale.
«Il sentiero dei limoni, che unisce Maiori a Minori scavalcando la collina sul Castello Miramare, grazie all'attivismo della proloco di Minori e del mio amico Michele Ruocco - dice Fiorillo -, è diventato, secondo le maggiori riviste del settore, uno dei più suggestivi sentieri d'Italia. Mentre da Minori stanno cercando di valorizzarlo al massimo, la condizione del versante Maiorese è vergognosa, nonostante da settimane gli abitanti stanno reclamando almeno il taglio dell'erba per ragioni di sicurezza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106733108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...