Tu sei qui: AttualitàScia luminosa nel cielo avvistata anche in Costiera Amalfitana. È "spazzatura spaziale" [FOTO]
Inserito da (admin), lunedì 26 marzo 2018 10:35:21
È stata avvistata anche in Costa d'Amalfi la grossa scia luminosa che intorno alle 3 e 27 di ieri (domenica 25 marzo) ha attraversato i cieli di ogni parte d'Italia. Un fenomeno inusuale: i più lesti (soprattutto coloro che erano svegli a quell'ora) sono riusciti, attraverso gli smartphone a catturare l'immagine della cometa che illumina il buio della notte.
Antonio Cammarota, nostro lettore di Maiori, stava rientrando in auto da Salerno quando all'altezza del cimitero ha notato l'intenso bagliore, frenando improvvisamente la propria marcia per poter immortalare l'attimo (foto).
Stando alle testimonianze di altri lettori, l'oggetto si muoveva con un moto piuttosto lento, differente da quello che caratterizza solitamente un bolide, ovvero un frammento di meteorite che precipita verso il basso e si disintegra progressivamente attraversando l'atmosfera.
Dubbi sull'origine dell'oggetto volante: stando a quanto ipotizzano gli esperti si tratta di frammento di un satellite. E in tanti hanno pensato a pezzi della stazione spaziale cinese Tiangong 1 il cui rientro incontrollato sulla Terra è previsto però nel periodo compreso fra il 28 marzo e il 4 aprile. Ma secondo quanto scrive sul suo profilo Twitter l'astrofilo olandese Marco Langbroek, esperto di "spazzatura spaziale", si tratterebbe del terzo stadio del vettore Soyuz in rientro nell'atnmosfera terreste.
Mercoledì scorso la capsula Soyuz Ms-08 con a bordo gli astronauti Drew Feustel e Richard Arnold e il cosmonauta Oleg Artemyev è partita dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Uno degli stadi del vettore, esaurito il suo compito, si è staccato e, raggiunta l'atmosfera terrestre, si è infuocato creando una scia luminosa visibile su quasi tutto il Mezzogiorno ma anche in Toscana e Lazio. Del resto il cielo era limpidissimo e l'osservazione a occhio nudo era davvero suggestiva. Inizialmente si era pensato a una meteora (o stella cadente), ma il bagliore generato generalmente è simile a un lampo, per brevità, e marzo non è nemmeno un mese particolarmente favorevole per questo tipo di osservazioni.
Ecco dunque che l'astrofilo olandese ci viene in soccorso: nella cartina qui sopra si vede la traiettoria che aveva ipotizzato per il rientro e l'Italia è attraversata esattamente nella zona che poi ha visto la scia proprio all'ora esatta delle segnalazioni. Sulla cartina si legge 1,25 del mattino orario Utc, che nel periodo dell'ora legale in Italia corrisponde a due ore in avanti, quindi proprio intorno alle 3,30 del mattino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102036107
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...