Tu sei qui: AttualitàSandra Milo ci lascia a 90 anni: nel 2015 era stata premiata a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 10:33:31
È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Sandra Milo, avvenuta nella sua residenza, circondata dall'affetto dei suoi cari. La notizia è stata comunicata dalla sua famiglia.
Sandra Milo, musa ispiratrice di Federico Fellini, ha lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico italiano, distinguendosi come una delle attrici più amate e contribuendo a definire il volto del cinema italiano.
Nel corso degli anni, l'attrice (90 anni) ha ricevuto numerosi riconoscimenti, di cui anche uno in Costiera Amalfitana: il Premio letterario "Borgo Albori", a Vietri sul Mare, nel 2015. Nel 2022, invece, è tornata nelle nostre zone in veste di madrina della sfilata dell'orgoglio LGBTQ a Salerno, meglio conosciuta come Pride, dimostrando il suo impegno per la diversità e l'inclusione.
Nata a Tunisi l'11 marzo 1933 con il nome di Salvatrice Elena Greco, ha recitato in circa settanta film, collaborando con registi di grande calibro come Fellini, Rossellini, Zampa, Risi e molti altri. La sua versatilità artistica e il suo talento l'hanno resa un'icona del cinema italiano.
La sua vita personale è stata altrettanto intensa e avventurosa. Dai primi matrimoni giovanili, come quello con il marchese Cesare Rodighiero, durato solamente 21 giorni, alla lunga relazione con Moris Ergas, da cui è nata Deborah, fino all'unione con Ottavio De Lollis, da cui ha avuto Ciro e Azzurra, Sandra Milo ha vissuto la sua vita affettiva come un autentico film.
Ricordiamo anche il suo impegno sociale e politico, come il periodo trascorso tra i socialisti durante l'era di Bettino Craxi e il suo ruolo di madrina al Pride di Salerno nel 2022, che abbiamo già citato.
Con la sua scomparsa, il mondo perde un'icona del cinema e una donna straordinaria, la cui presenza rimarrà indelebile nella memoria collettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102422101
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...