Tu sei qui: AttualitàSandra Milo ci lascia a 90 anni: nel 2015 era stata premiata a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 10:33:31
È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Sandra Milo, avvenuta nella sua residenza, circondata dall'affetto dei suoi cari. La notizia è stata comunicata dalla sua famiglia.
Sandra Milo, musa ispiratrice di Federico Fellini, ha lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico italiano, distinguendosi come una delle attrici più amate e contribuendo a definire il volto del cinema italiano.
Nel corso degli anni, l'attrice (90 anni) ha ricevuto numerosi riconoscimenti, di cui anche uno in Costiera Amalfitana: il Premio letterario "Borgo Albori", a Vietri sul Mare, nel 2015. Nel 2022, invece, è tornata nelle nostre zone in veste di madrina della sfilata dell'orgoglio LGBTQ a Salerno, meglio conosciuta come Pride, dimostrando il suo impegno per la diversità e l'inclusione.
Nata a Tunisi l'11 marzo 1933 con il nome di Salvatrice Elena Greco, ha recitato in circa settanta film, collaborando con registi di grande calibro come Fellini, Rossellini, Zampa, Risi e molti altri. La sua versatilità artistica e il suo talento l'hanno resa un'icona del cinema italiano.
La sua vita personale è stata altrettanto intensa e avventurosa. Dai primi matrimoni giovanili, come quello con il marchese Cesare Rodighiero, durato solamente 21 giorni, alla lunga relazione con Moris Ergas, da cui è nata Deborah, fino all'unione con Ottavio De Lollis, da cui ha avuto Ciro e Azzurra, Sandra Milo ha vissuto la sua vita affettiva come un autentico film.
Ricordiamo anche il suo impegno sociale e politico, come il periodo trascorso tra i socialisti durante l'era di Bettino Craxi e il suo ruolo di madrina al Pride di Salerno nel 2022, che abbiamo già citato.
Con la sua scomparsa, il mondo perde un'icona del cinema e una donna straordinaria, la cui presenza rimarrà indelebile nella memoria collettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108822100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...