Tu sei qui: AttualitàSandra Milo ci lascia a 90 anni: nel 2015 era stata premiata a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 10:33:31
È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Sandra Milo, avvenuta nella sua residenza, circondata dall'affetto dei suoi cari. La notizia è stata comunicata dalla sua famiglia.
Sandra Milo, musa ispiratrice di Federico Fellini, ha lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico italiano, distinguendosi come una delle attrici più amate e contribuendo a definire il volto del cinema italiano.
Nel corso degli anni, l'attrice (90 anni) ha ricevuto numerosi riconoscimenti, di cui anche uno in Costiera Amalfitana: il Premio letterario "Borgo Albori", a Vietri sul Mare, nel 2015. Nel 2022, invece, è tornata nelle nostre zone in veste di madrina della sfilata dell'orgoglio LGBTQ a Salerno, meglio conosciuta come Pride, dimostrando il suo impegno per la diversità e l'inclusione.
Nata a Tunisi l'11 marzo 1933 con il nome di Salvatrice Elena Greco, ha recitato in circa settanta film, collaborando con registi di grande calibro come Fellini, Rossellini, Zampa, Risi e molti altri. La sua versatilità artistica e il suo talento l'hanno resa un'icona del cinema italiano.
La sua vita personale è stata altrettanto intensa e avventurosa. Dai primi matrimoni giovanili, come quello con il marchese Cesare Rodighiero, durato solamente 21 giorni, alla lunga relazione con Moris Ergas, da cui è nata Deborah, fino all'unione con Ottavio De Lollis, da cui ha avuto Ciro e Azzurra, Sandra Milo ha vissuto la sua vita affettiva come un autentico film.
Ricordiamo anche il suo impegno sociale e politico, come il periodo trascorso tra i socialisti durante l'era di Bettino Craxi e il suo ruolo di madrina al Pride di Salerno nel 2022, che abbiamo già citato.
Con la sua scomparsa, il mondo perde un'icona del cinema e una donna straordinaria, la cui presenza rimarrà indelebile nella memoria collettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103222103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...