Tu sei qui: AttualitàSabato 4 aprile eclissi lunare: non si vedrà dall'Italia
Inserito da Maria Abate (redazionelda), venerdì 27 marzo 2015 13:54:42
Si avvicina sempre di più l'eclissi lunare che avverrà il 4 aprile e che è la terza di una serie di eclissi chiamata tetrade. Il 15 aprile 2014 è sopraggiunto il primo evento, l'8 ottobre 2014 il secondo e il 28 settembre 2015 si verificherà l'ultimo. Il fenomeno fu studiato attentamente già nel secolo scorso da Giovanni Schiaparelli, il quale notò che le tetradi si ripetono ogni 300 anni circa. In questo lasso di tempo non avverranno altre eclissi lunari, parziali o penombrali che siano. Il nostro pianeta, frapponendosi tra il Sole e il suo satellite, impedirà ad alcune frequenze di raggi solari di attraversare l'atmosfera terrestre, e consentirà il passaggio solo a quelle più basse, corrispondenti alla colorazione rossa. Ma la dicitura "Luna di Sangue" è un termine poco amato dagli astronomi.
L'eclissi di luna del 4 aprile sarà visibile da miliardi di persone in tutto il mondo, ma non dagli italiani. Sarà totale su gran parte di Canada, Usa e quasi tutto il Messico. Sarà visibile al 100% in tutte le isole e gli arcipelaghi del Pacifico e da tutti gli arcipelaghi dell'Oceania, compresa le popolose Indonesia, Malesia e Filippine. L'eclissi si potrà ammirare nella sua totalità anche in Giappone, nelle due Coree, in gran parte di Cina e Mongolia, nella Russia orientale, in Vietnam, in Cambogia, a Taiwan, nel Laos, in Thailandia, nel Myanmar e in parte di Buthan e Bangladesh. Non sarà visibile nei cieli dell'Italia perché si verificherà tra le 11:00 del mattino e le 17:00 del pomeriggio, in pieno giorno. Potremo comunque ammirare la luna rossa grazie alle webcam in diretta streaming dall'altro lato del Pianeta, dove sarà notte.
All'ultimo appuntamento della tetrade, invece, saremo chiamati anche noi italiani. Il 28 settembre 2015, infatti, la luna rossa sarà visibile nella sua totalità dall'Italia, perché il fenomeno inizierà alle 02:10 italiane con la fase di penombra. La totalità dell'eclissi durerà un'ora e 13 minuti, e sarà in piena notte, tra le 04:10 e le 05:25 italiane, per poi diventare parziale alle 03:06 e concludersi alle 07:23.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104428108
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...