Tu sei qui: AttualitàRoma: anche Cava de’ Tirreni negli itinerari del Giubileo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 31 gennaio 2024 07:53:15
Si è tenuto lunedì 29 gennaio, nella sala conferenze della Pontificia Università Urbaniana, in Roma, la presentazione dei primi itinerari inclusivi tra arte, cultura e fede, inseriti nel progetto "Giubileo For All", presente, in rappresentanza del Comune di Cava de' Tirreni e tra i coordinatori dell'iniziativa, la Consigliera comunale Anna Padovano Sorrentino.
I lavori sono stati introdotti da mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei e dai vescovi o vicari generali delle 4 diocesi coinvolte, Diocesi Amalfi Cava de' Tirreni, Diocesi di Senigallia, Diocesi di Locri - Gerace, Diocesi di Campobasso Bojano, con la partecipazione di suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale della Cei per la Pastorale delle persone con disabilità e consultore del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, Dino Angelaccio referente del coordinamento Giubileo For All e presidente di Itria (Itinerari turistico-religiosi interculturali accessibili) e per la Diocesi Amalfi Cava de' Tirreni il vicario don Beniamino D'Arco e il direttore Caritas don Francesco della Monica
L'incontro è stata anche occasione per presentare la nascente associazione "Archeoclub La Cava", espressione cavese di "Archeoclub Italia", promotrice del progetto "La Strada Regia delle Calabrie", che si candida a diventare un nuovo brand turistico - culturale del Sud Italia, sulle orme del celebre "Cammino di Santiago di Compostela che crea un indotto economico di 500 milioni di euro all'anno.
"Giubileo For All" è un progetto che raccoglie diversi itinerari sul territorio italiano promossi dalle Diocesi che hanno saputo coinvolgere le rispettive comunità, associazioni, enti locali. Alla presentazione romana anche una rappresentanza, con i propri labari, dell'Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri) e dell' Ente Monte Cstello, di Cava de' Tirreni.
"Questo storico riconoscimento - afferma la Consigliera Padovano - è un ulteriore risulato raggiunto grazie al progetto "La strada Regia delle Calabrie" che ci vede pienamente coinvolti e che come obiettivo la promozione della storia, delle tradizioni, del folklore e le bellezze paesaggistiche e architettoniche della nostra città e che coinvolge anche le diverse realtà territoriali per offrire e garantire luoghi pensati per tutti con abbattimento di barriere non solo architettoniche ma anche cognitive".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108732104
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...