Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità“Rimborso per importo in eccesso”: la mail truffa intestata al Ministero della Salute. Non cliccare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Allerta cybersicurezza per una nuova frode online a danno dei cittadini

“Rimborso per importo in eccesso”: la mail truffa intestata al Ministero della Salute. Non cliccare

Sta circolando una pericolosa email che promette un rimborso di 234,40 euro a seguito di un presunto pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. Il Ministero mette in guardia: è una truffa. Segnalato il caso ai Carabinieri del Nas.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 aprile 2025 13:32:48

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio.

La mail, dall'apparenza ufficiale, riporta l'intestazione del Ministero e un oggetto rassicurante: "Rimborso per importo in eccesso". Al suo interno, si legge: "A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio sanitario nazionale. Di conseguenza ti spetta un rimborso pari a 234,40 euro".

Subito dopo, il messaggio invita l'utente a fornire i propri dati personali per ottenere il rimborso, specificando che "tutte le informazioni fornite verranno trattate con la massima riservatezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali". Una falsa garanzia che serve solo a rendere più credibile la truffa.

Il Ministero della Salute ha prontamente attivato una segnalazione ufficiale ai Carabinieri del Nas e ha pubblicato un avviso sui propri canali istituzionali per mettere in guardia i cittadini.

 

Un'ondata di truffe digitali

Quella segnalata dal Ministero della Salute è solo una delle tante frodi digitali che si stanno moltiplicando nelle ultime settimane. Un altro caso riguarda l'INPS, che ha messo in allerta i cittadini sugli SMS truffaldini a tema SPID. I messaggi, che sembrano provenire dall'Istituto di previdenza, chiedono di cliccare su link sospetti per aggiornare o gestire l'identità digitale.

L'INPS ricorda: "Invia solo SMS senza link cliccabili, per proteggere la sicurezza dei dati personali e prevenire il phishing". I malintenzionati cercano in questo modo di ottenere informazioni sensibili per creare falsi SPID e commettere illeciti a nome delle vittime.

 

Anche le finte offerte di lavoro nel mirino

Tra le truffe più recenti vi è anche quella del falso curriculum: molti utenti ricevono chiamate o messaggi WhatsApp con frasi come "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici per parlare di lavoro".

Il numero sembra italiano e affidabile, ma si tratta di un tentativo di truffa. A essere più esposte sono le persone che stanno effettivamente cercando lavoro e sono in attesa di risposte da aziende. Anche in questo caso, il consiglio è chiaro: non fornire mai dati personali o finanziari, non cliccare su link sospetti e non inviare denaro a sconosciuti.

 

Cosa fare in caso di sospetti?

Se ricevete email, SMS o telefonate sospette, non interagite, non aprite link o allegati, e segnalate l'episodio alle autorità competenti. La prudenza è l'arma più efficace contro un fenomeno in continua evoluzione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104911109

Attualità
Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...

Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: «Criteri distorti e assistenzialismo, così si mortifica il merito nella scuola»

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Coldiretti Campania: «Crolla la quantità di latte di bufala Dop congelato»

Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...