Tu sei qui: Attualità“Rimborso per importo in eccesso”: la mail truffa intestata al Ministero della Salute. Non cliccare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 aprile 2025 13:32:48
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio.
La mail, dall'apparenza ufficiale, riporta l'intestazione del Ministero e un oggetto rassicurante: "Rimborso per importo in eccesso". Al suo interno, si legge: "A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio sanitario nazionale. Di conseguenza ti spetta un rimborso pari a 234,40 euro".
Subito dopo, il messaggio invita l'utente a fornire i propri dati personali per ottenere il rimborso, specificando che "tutte le informazioni fornite verranno trattate con la massima riservatezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali". Una falsa garanzia che serve solo a rendere più credibile la truffa.
Il Ministero della Salute ha prontamente attivato una segnalazione ufficiale ai Carabinieri del Nas e ha pubblicato un avviso sui propri canali istituzionali per mettere in guardia i cittadini.
Quella segnalata dal Ministero della Salute è solo una delle tante frodi digitali che si stanno moltiplicando nelle ultime settimane. Un altro caso riguarda l'INPS, che ha messo in allerta i cittadini sugli SMS truffaldini a tema SPID. I messaggi, che sembrano provenire dall'Istituto di previdenza, chiedono di cliccare su link sospetti per aggiornare o gestire l'identità digitale.
L'INPS ricorda: "Invia solo SMS senza link cliccabili, per proteggere la sicurezza dei dati personali e prevenire il phishing". I malintenzionati cercano in questo modo di ottenere informazioni sensibili per creare falsi SPID e commettere illeciti a nome delle vittime.
Tra le truffe più recenti vi è anche quella del falso curriculum: molti utenti ricevono chiamate o messaggi WhatsApp con frasi come "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici per parlare di lavoro".
Il numero sembra italiano e affidabile, ma si tratta di un tentativo di truffa. A essere più esposte sono le persone che stanno effettivamente cercando lavoro e sono in attesa di risposte da aziende. Anche in questo caso, il consiglio è chiaro: non fornire mai dati personali o finanziari, non cliccare su link sospetti e non inviare denaro a sconosciuti.
Se ricevete email, SMS o telefonate sospette, non interagite, non aprite link o allegati, e segnalate l'episodio alle autorità competenti. La prudenza è l'arma più efficace contro un fenomeno in continua evoluzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10946102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...