Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRilancio turismo: come funziona il “bonus vacanze” e chi ne ha diritto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Rilancio turismo: come funziona il “bonus vacanze” e chi ne ha diritto

Inserito da (redazionelda), giovedì 18 giugno 2020 15:39:01

L'Agenzia delle Entrate ha fornito maggiori dettagli su come ricevere il cosiddetto "Bonus vacanze" per l'estate 2020, il contributo previsto dal "Decreto rilancio" dello scorso 17 maggio con cui il governo punta a far ripartire il settore del turismo dopo la crisi dovuta all'emergenza coronavirus.

 

Il bonus consiste in un contributo per il pagamento dei servizi offerti da alberghi, bed & breakfast e agriturismi italiani nel periodo fra il primo luglio e il 31 dicembre del 2020. Ha un valore massimo di 500 euro e può essere richiesto da tutte le famiglie con ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 40mila.

Le famiglie che rientrano in questo parametro economico potranno ottenere un contributo di 500 euro per la loro vacanza se il nucleo familiare è composto da più di due persone, che è ridotto a 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone e a 150 euro per quelli composti da una sola persona.

Il bonus viene concesso esclusivamente in formato digitale, è utilizzabile una sola volta da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso da chi ha effettuato la richiesta, e deve essere utilizzato in un'unica soluzione e presso un'unica struttura turistica.

L'80 per cento del valore del bonus si ottiene come sconto al momento del pagamento in albergo. Il restante 20 per cento viene recuperato come detrazione d'imposta nella dichiarazione dei redditi 2021. Ad esempio, con un bonus di 500 euro si ottiene uno sconto diretto di 400 euro al momento del pagamento in albergo e una detrazione di 100 euro nella dichiarazione dei redditi del 2021. La detrazione potrà essere effettuata dal componente del nucleo familiare a cui è intestata la fattura o l'equivalente documento fiscale di pagamento del soggiorno indispensabile per ottenere il contributo.

Inoltre, per ottenere è il bonus, è necessario che il pagamento del soggiorno sia stato effettuato direttamente alla struttura alberghiera o attraverso agenzie di viaggio e tour operator. Non si potrà quindi usufruire del bonus con pagamenti effettuati con«l'ausilio, l'intervento o l'intermediazione di piattaforme o portali telematici». Quindi, ad esempio, pagando la vacanza attraverso siti come Booking.com, non si potrà usufruire del "bonus vacanze".

Come ottenere il bonus

Per ottenere il bonus bisognerà, anche prima del primo luglio, affettuare tre passaggi. Per prima cosa sarà necessario presentare all'INPS, anche attraverso un Caf, i centri di assistenza fiscale, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), così da poter ottenere il rilascio dell'attestazione ISEE, che è indispensabile per accertare di rientrare nei beneficiari del contributo. Come seconda cosa ci si dovrà dotare di un'identità digitale SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica).

Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica identità digitale. A questo link è possibile consultare l'elenco dei fornitori di identità SPID e i modi in cui ottenerla a seconda del fornitore.

La Carta di identità elettronica (CIE), invece, il documento che sta sostituendo progressivamente le carte di identità cartacee, viene rilasciata dal comune e permette di accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. Le prime 4 cifre del pin della CIE vengono fornite al momento della richiesta della Carta d'identità elettronica, mentre le ultime 4 cifre vengono spedite in allegato alla raccomandata con cui viene spedita la CIE.

Con a disposizione l'attestazione ISEE e le credenziali per accededere ai servizi digitali della pubblica amministrazione chi vuole ottenere il bonus vacanze dovrà scaricare sul proprio smartphone l'app dei servizi pubblici IO, gestita da PagoPA Spae.

Dal primo luglio 2020 si potrà poi richiedere il bonus attraverso l'app. Dopo aver effettuato l'accesso con le credenziali CIE o SPID, ci si dovrà spostare nella sezione "Pagamenti" dell'applicazione da cui, attraverso un collegamento con la banca dati dell'INPS, l'app IO verificherà che chi richiede il "bonus vacanza" sia in possesso di tutti i requisiti necessari.

Nel caso in cui si posseggano i requisiti si potrà quindi inviare la richiesta, sempre attraverso l'app, e attendere che la stessa applicazione comunichi che il bonus è stato attivato. Una volta che il bonus sarà attivo, sempre dalla sezione pagamenti dell'app sarà possibile visualizzare il codice ed il QR-code associato, da comunicare all'albergatore al momento del pagamento del soggiorno. Per poter utilizzare il bonus, infine, è necessario verificare preventivamente che la struttura presso cui si vuole utilizzare il bonus aderisca all'iniziativa e "accetti" il bonus.

Cosa dovrà fare l'albergatore

Le strutture alberghiere che vorranno aderire all'iniziativa dovranno, al momento del pagamento della vacanza, verificare la validità del bonus attraverso il codice o il QR-code associato al bonus del nucleo familiare del cliente accedendo all'apposita area riservata dell'Agenzia delle Entrate.

Lo sconto ottenuto dal cliente attraverso il bonus verrà recuperato dall'albergatore sotto forma di credito d'imposta con il modello F24 e un apposito codice tributo. L'esercente potrà cedere il credito di imposta, tutto o in parte, a terzi, come i fornitori, ma anche istituti di credito e intermediari finanziari.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105429107

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...