Tu sei qui: AttualitàRestare uniti a tutela dei terreni, Flavia Amabile dà speranza ai 'Contadini volanti'
Inserito da (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 19:49:17
Restare uniti. E' questo l'invito di Flavia Amabile, audace giornalista de La Stampa, che ieri sera ha rivolto ai limonicoltori della Costa d'Amalfi.
Innamorata dell'oro giallo della Costiera e dei suoi terrazzamenti che degradano verso il mare, negli antichi Arsenali della Repubblica di Amalfi la Amabile ha finalmente presentato il frutto del proprio lavoro: "I contadini volanti. Un anno nei limoneti della Costiera Amalfitana" (Arkhé edizioni), è il volume fotografico tributo alla fatica degli impavidi coltivatori costieri, che l'autrice definisce "volanti" perché «a vederli dal basso sembrano volare tra le foglie».
Le doppie didascalie, in italiano e in inglese riescono a soddisfare anche un pubblico internazionale, con i turisti che finalmente potranno conoscere la realtà rurale della Costa d'Amalfi che non è soltanto hotels extralusso, mare e monumenti. Qui gli eroi sono quei contadini eredi di una straordinaria tradizione ereditata dii generazione in generazione. Le cento immagini in bianco e nero non hanno bisogno di didascalie troppo prolisse, fatte salve le illustrazioni delle attività svolte dagli uomini volanti, per lo più uomini con in faccia i segni del tempo, i solchi della fatica, ognuno con la propria storia. Dalla sostituzione delle pertiche di castagno selvaggio su ci si poggiano i rami dei limoni, alla copertura attraverso le reti di protezione dai violenti agenti atmosferici invernali, dalla piegatura alla potatura.
Non mancano certo le scene del trasporto, tra sentieri impervi, talvolta inaccessibili: "Sporte" da 55 chilogrammi caricate a spalla, come un tempo oramai remoto. Come sfondo il panorama mozzafiato della Costa d'Amalfi, che ammirarlo è forse l'unico sollievo dopo tanto lavoro. Un territorio tanto prestigioso quanto fragile che rischia seriamente l'abbandono e il degrado, che significherebbe dissesto. Per questo l'unione predicata dalla Amabile, a difesa del territorio e di chi oggi lo sta manutenendo attraverso il duro lavoro della terra. Nel corso della presentazione moderata da un impeccabile Mario Amodio, il professor Giuseppe Gargano, massimo conoscitore della storia amalfitana, ha relazionato sulla storia e l'introduzione del limone in Costa d'Amalfi. Sua la proposta di catalogare tutte le specie di limoni presenti sul territorio costiero. Il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli ha parlato della metamorfosi in negativo che sta subendo il territorio a causa dell'abbandono dei terreni e del conseguente rischio di dissesto idrogeologico a causa della mancanza di presidi nei terrazzamenti.
Salvatore Aceto, in una vita - lavorativa - precedente apprezzato dottore commercialista, ci crede sempre di più. Con grande passione ha deciso di seguire il cuore e l'attività di famiglia. Sta esportando l'immagine dello Sfusato Amalfitano nel mondo con il suo Lemon Tour e restituendo dignità mediatica al comparto. E' convinto che il vero nemico resti la burocrazia e soprattutto le leggi europee che non tengono conto della specificità del territorio. Riappropriazione del presidio Slow Food del Limone Igp e Crowdfunding, il processo collaborativo tra soggetti che utilizzano il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni: questo l'indirizzo fornito da Aceto.
Parte del ricavato dalle vendite del libro, coperte le spese tipografiche, andrà a finanziare un piccolo investimento per salvare e consolidare le terrazze dei limoni amalfitani affinché l'opera dei contadini volanti possa continuare con rinnovato entusiasmo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108630106
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...