Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRegolamentazione B&B e strutture extralberghiere: ecco le proposte dell’Ordine dei Commercialisti di Salerno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Soluzioni emerse dall’analisi del mercato ricettivo

Regolamentazione B&B e strutture extralberghiere: ecco le proposte dell’Ordine dei Commercialisti di Salerno

Sistema semplificato per il recupero della tassa di soggiorno, adeguamento della legge regionale e ridefinizione dei criteri distintivi tra la gestione imprenditoriale e non

Inserito da (redazionelda), martedì 22 gennaio 2019 11:28:38

Un sistema semplificato ed efficace di gestione dell'imposta di soggiorno, adeguamento della legge regionale 17/2001 alle mutate esigenze di mercato, definizione di criteri distintivi tra la gestione imprenditoriale e non imprenditoriale delle strutture extralberghiere: sono alcune delle proposte dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno, presieduto da Salvatore Giordano, in merito all'esigenza di una nuova regolamentazione dei B&B e delle strutture ricettive extralberghiere.

A partire dal tema del recupero della tassa di soggiorno, al centro delle cronache di questi giorni, i commercialisti di Salerno suggeriscono di prendere a esempio quanto fatto in molte città come Genova, La Spezia, Torino, Firenze, Milano, Napoli e Palermo dove sono stati perfezionati accordi con le piattaforme di prenotazioni online (come AIRBNB) a beneficio di un home sharing semplificato e responsabile. Al fine di contrastare fenomeni evasivi, perseguendo l'obiettivo primario di garantire l'equità fiscale e di salvaguardare la par condicio tra tutti gli operatori economici attivi nel settore turistico ricettivo, appare opportuno sperimentare un sistema semplificato ed efficace di gestione dell'imposta di soggiorno, con il duplice obiettivo di favorire un sistema di sviluppo turistico sostenibile, meno burocratico e più semplice, garantendo nel contempo l'emersione di eventuali forme di evasione nel settore. Le convenzioni esaminate prevedono, per i soggetti che utilizzano la suddetta piattaforma, che gli obblighi relativi alla riscossione ed al riversamento dell'imposta di soggiorno agli Enti comunali sono assolti da Airbnb.

Da un'attenta analisi del mercato ricettivo operata dall'ODCEC di Salerno attraverso la Commissione Arte, Cultura, Turismo e Attrattività territoriale dell'ODCEC di cui è Presidente Antonio De Vito, mentre il Componente del Consiglio delegato alla Commissione è Gianvito Morretta, sono emerse anche altre proposte che i commercialisti suggeriscono di adottare per superare alcune criticità e consentire una gestione più efficiente delle strutture ricettive extralberghiere.

Tra queste, la modifica della Legge Regionale numero 17 del 2001 che disciplina diverse forme di ricettività extralberghiera: uno strumento che, nonostante sia in vigore da oltre 15 anni, risulta essere ben strutturato ma, in virtù delle innovazioni intervenute nel tempo nel settore turistico in costante evoluzione, necessita di un adeguamento alle mutate esigenze di mercato.

Ad integrare il preesistente dettato normativo, in particolare per le case ed appartamenti per vacanze, disciplinati all'art. 3 della Legge Regionale, occorre secondo i commercialisti definire in maniera chiara ed inequivocabile i criteri distintivi tra la gestione in forma imprenditoriale e non imprenditoriale. Anche al fine di rendere più chiaro il regime fiscale da adottaresarebbe opportuno definire criteri basati su dati oggettivi, come ad esempio il numero di pernottamenti o il volume di ricavi realizzati. Inoltre, per valorizzare anche il patrimonio enogastronomico locale, andrebbe introdotto l'obbligo, laddove tali esercizi prevedano la somministrazione di alimenti e bevande, di somministrare prevalentemente prodotti locali e prodotti tipici del territorio.

Sul versante del sostegno a questo tipo di imprenditorialità, l'ODCEC suggerisce di abolire la prescrizione dettata al comma 1 della Legge Regionale in riferimento al pernottamento minimo di tre giorni. Questa prescrizione rappresenta un forte limite allo sviluppo delle attività di case per vacanze, che, soprattutto nei periodi di bassa stagione, potrebbero sostenersi grazie alle locazioni nei fine settimana, della durata di uno o due giorni. Un'ulteriore opportunità, infine, viene individuata nella modifica del regolamento della struttura ricettiva dell'"Albergo diffuso" disciplinata dal Regolamento regionale n. 4 del 13 maggio 2013, in attuazione dell'articolo 8 bis della legge regionale 17/2001.

In particolare, si suggerisce di innalzare alcuni criteri previsti come condizioni sine qua non quale il numero d popolazione censita fino a 15mila abitanti (attualmente è fissata a 5mila) e fino a 30mila abitanti (contro i 10mila previsti) se i centri storici hanno i caratteri identificativi di particolare pregio, oppure a fronte di un aumento degli arrivi turistici rilevabile dai dati degli Enti Provinciali per il Turismo (EPT) dell'ultimo triennio.

Con tali modifiche si amplia la platea degli Enti comunali che potrebbero utilizzare la formula dell'albergo diffuso al fine di evitare lo svuotamento dei centri storici e garantirne allo stesso tempo lo sviluppo e la vitalità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109427109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...