Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRavello la....B & B…ellissima

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Ravello la....B & B…ellissima

Inserito da (redazionelda), martedì 4 settembre 2018 17:39:18

di Antonio Schiavo

Ho letto con vivo interesse la lettera della Dottoressa Brunella Clemente sull'evoluzione (o involuzione?) dell'offerta turistica in Costiera Amalfitana.

Fa il paio con un redazionale precedente che puntava sulla estrema difficoltà per gli abitanti del nostro territorio, soprattutto giovani, di trovare alloggi in affitto.

I concetti espressi con molta chiarezza e puntualità si sono mescolati con una serie di impressioni e considerazioni che avevano caratterizzato il mio soggiorno a Ravello per le vacanze.

Riflettevo infatti sulla vera e propria mutazione genetica degli arrivi e delle presenze nella nostra cittadina rispetto agli anni passati.

Come ci insegnano gli scienziati ogni mutazione porta con sé elementi positivi e negativi su cui vale la pena di soffermarsi per un primo approfondimento che non ha la pretesa di essere esaustivo né tantomeno portatore di giudizi assoluti.

Provatevi a fare una passeggiata in Piazza o per le vie di Ravello: a volte sembra di essere alla stazione di Milano Centrale nell'ora di punta. E' uno slalom tra decine e decine di trolley di turisti che si avviano (spesso sotto un sole cocente) ai B&B e case vacanze spuntate come funghi e, ci si augura, in maniera urbanisticamente, giuridicamente e fiscalmente regolare.

Dati ufficiosi parlano addirittura di più di 150 case vacanza e 15 B&B.

Ora io non so valutare quale possa essere il ritorno economico anche per la collettività intera; può darsi che ci sia un effetto "alone" che spalmi i benefici non solo, come è ovvio e giusto, per il titolare, ma anche per altri operatori turistici ed esercizi commerciali locali.

Un'indagine di qualche tempo fa su un giornale economico evidenziava, però, che il target di fruitori di tali strutture (soprattutto giovani) tende a circoscrivere prevalentemente le spese per pernottamento e prima colazione, con esborsi economici molto limitati per il resto tranne, per fortuna, per visite ai musei e ai siti di interesse artistico e paesaggistico.

Alcune città hanno addirittura ipotizzato di imporre in questi casi un soggiorno minimo oscillante fra i tre e i cinque giorni per favorire una maggiore e più diffusa distribuzione della ricchezza indotta.

Io tendo a non essere così perentorio e/o catastrofico, se non altro perché è bello vedere le nuove generazioni che si recano a Villa Rufolo e Cimbrone, che ammirano i nostri panorami ineguagliabili, che favoriscono una germinazione di cultura nuova e viva di cui anche i nostri ragazzi potranno godere.

Ciò sempre se si riesce ad attivare un reale interscambio di saperi e tradizioni che escluda la visione del "forestiero" solo come pollo da spennare maledettamente e subito o, di converso, che consideri il luogo ospitante come un bivacco dove tutto è permesso.

Non mi addentro nella valutazione dell'altro fenomeno della carenza di case in affitto trattato in maniera ampia e circostanziata negli articoli citati.

Mi limito solo a evidenziare quanto sta emergendo nei nostri paesi e cioè persone che vanno ad abitare in altre località o si accontentano di vivere in strutture più precarie trasformando in maniera speculativa la propria abitazione di proprietà in casa vacanza o B&B col miraggio (non sembri un ossimoro, forse realistico) di chissà quali guadagni.

Oppure altri che hanno (ed è un paradosso) affittato i pochi appartamenti disponibili pagando canoni esorbitanti con l'idea di realizzare surplus significativamente più congrui e determinando anche l'effetto collaterale di drogare in maniera incontrollata il mercato immobiliare in locazione.

L'architetto Clemente nella lettera a il Vescovado dichiara che la Costiera amalfitana è ormai, nella scala di Doxey (che misura l'impatto del turismo sui luoghi), allo stadio di antagonismo con gli interessi dei villeggianti prevalenti su quelli dei residenti.

La speranza è che questo squilibrio, accresciuto dalla illusione di una ricchezza inesauribile, non annienti la nostra antica tradizione di accoglienza basata su relazioni cortesi e paritarie con i visitatori portatori di un altro genere di valori e ricchezza, questa sì senza fine.

Leggi anche:

Emergenza abitativa per le famiglie della Costiera Amalfitana: l'approfondita analisi di una lettrice

Sfratto turistico ed emigrazione di necessità: in Costiera Amalfitana tante famiglie senza casa

La casa impertinente

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1021244107

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...