Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Rufo martire

Date rapide

Oggi: 28 novembre

Ieri: 27 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRaffaele Ferraioli: un campione di strategia politica lungimirante

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto
Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Attualità

Raffaele Ferraioli: un campione di strategia politica lungimirante

Inserito da Francesco Criscuolo (redazionelda), sabato 20 giugno 2015 21:42:47

di Francesco Criscuolo*

Pochi giorni or sono, sabato 13 giugno 2015, ha avuto luogo a Furore, senza preannunci roboanti e quasi in sordina, un convegno per ricordare i cinquanta anni di attività politica svolta come amministratore locale da Raffaele Ferraioli.

Non si è trattato di un appuntamento commemorativo teso a ridestare l'attenzione di un manipolo di nostalgici laudatores temporis acti, né si è inteso circondare di un'aureola da "apoteosi del divo Augusto" chi, come lui, ha fatto dell'impegno amministrativo un fondamentale elemento costitutivo della sua personalità e della sua sensibilità etica e sociale.

Del resto, è noto che l'intento autocelebrativo o i gesti solenni personali e comunitari sono ben lontani dal suo habitus mentale.

Al centro delle riflessioni degli intervenuti è stata sì una disamina dei risultati del fattivo servizio cinquantennale reso alla comunità furorese e al territorio sovracomunale, ma quel che più ha contato e tenuto banco è stata la seria considerazione di un arco di vita, nel quale si sono specchiati quanti hanno operato per la gestione della cosa pubblica nel comprensorio amalfitano, in posizioni di rilievo o meno, negli ultimi decenni a cavallo tra il secolo scorso e l'attuale.

Non è giusto, in tempi di dilagante amnesia collettiva e di diffuso disinteresse per la vita pubblica, consegnare all'oblio o sottoporre a un processo di rimozione, più che una persona, un paradigma di dedizione alla polis, anche per evitare che la verità, come afferma Tacito nel I libro delle "Historiae", sia pluribus modis infracta, in vari modi offuscata ed avvilita.

Giorgio Pasquali ha scritto nel suo trattato "Filologia e storia": " Chi non ricorda, non vive".

L'occasione è stata, quindi, utile per rivedere come in una sequenza cinematografica snodi non secondari di un percorso, che ha costituito parte viva e integrante di tanti di noi, facendoci risentire coinvolti in una dimensione diacronica e sincronica ineliminabile e portandoci a fissare lo sguardo su uno scenario, di fronte al quale non siamo stati nè siamo spettatori passivi.

Proprio per questa capacità di coinvolgimento, oltre che per un'infaticabile operosità e per un saldo attaccamento alla collettività, Ferraioli ha calcato la scena politico - amministrativa da autentico protagonista, aperto a continue istanze di rinnovamento sulla base di un'ampiezza e chiarezza di visione, con cui ha avuto modo di proiettare la sua poliedrica azione al di là di augustie municipalistiche o di sterili appagamenti in un piatto presente.

Non gli si può non riconoscere una marcia in più, soprattutto perchè ha saputo costantemente ritrovare spinte economiche e sociali che si declinano nel futuro, ponendo in essere un'attitudine a vedere lontano, una facoltà telescopica, che è propria di un amministratore attento e lungimirante.

Ne fanno fede gli scritti degli anni '60, raccolti in un testo dal titolo "Primi piani", le tante opere realizzate, che si fa fatica persino ad elencare, gli incisivi interventi nelle opportune sedi provinciali e regionali per il rilancio della Comunità montana "Penisola amalfitana", l'impulso decisivo e i profili di svolta impressi, da presidente della stessa Comunità per quasi tre lustri, alle tematiche comprensoriali più rilevanti per i cittadini, come quelle relative alla sanità, ai trasporti, alla viabilità, alla trasformazione dei flussi turistici.

Né si può metterne in ombra la spinta vitale data alla filiera agricola e zootecnica, in particolare a forme nuove e organizzate di produzione e commercializzazione delle risorse che la compongono, nonchè a un razionale e funzionale assetto del territorio, capace di superare la tradizionale dicotomia tra fascia costiera, posta su un'importante direttrice di traffico quale la SS163 amalfitana, e fascia collinare, in passato troppo votata all'isolamento, se non all'arretratezza.

Un vero modello di lungimiranza è stato il mandato ultratrentennale di sindaco di Furore, grazie al quale Ferraioli ha offerto ai suoi concittadini i mezzi, le risorse, le infrastrutture per consentire loro di lasciarsi alle spalle i ritardi accumulati nel tempo e di passare da un ambiente arcaico - rurale a un paese moderno e rimodulato sui ritmi di un'avanzata economia turistico - ricettiva.

Si può sicuramente affermare che egli ha presidiato, come pochi altri in costiera amalfitana, la qualità dell'agire politico, nel cui ambito continua a rappresentare e a incarnare un bene infungibile, nonostante tanti motivi di condizionamento e rallentamento quali le lungaggini burocratiche, le palesi ostilità di varia provenienza, i numerosi e ingenerosi attachi ricevuti.

Il pluriennale sindaco di Furore non è un soggetto intercambiabile!

A fronte del suo dinamismo e della sua passione amministrativa, i paesi della zona Costiera raccontano tutt'altra storia.

Non sono i discorsi alati o le iniziative fumose o i propositi bellicosi a fornire la risposta ai problemi reali del nostro popolo. Ben altre sono le sorgenti che alimentano la convivenza civile, a partire dai valori di onestà intellettuale e di amore per il bene comune, in cui non può trovare spazio nessun tipo di individualismo, anche se abilmente mascherato da pretestuosi riferimenti all'interesse generale.

Il messaggio forte, che emerge dalla figura e dall'opera di Ferraioli, nutrito alla scuola della sinistra sociale di matrice cattolica, va ravvisato nel fatto che le scelte politiche degne del nome non sono frutto di calcoli di potere, di avidità magari ammantata da nobili idee, di ambizioni senza scrupoli, perchè possono produrre effetti solo se ispirate da motivazioni ideali, entusiasmo, rigore morale e competenza operativa.

A lui occorre guardare con la gratitudine che si deve al promotore di una indubitabile forza gravitazionale di progresso, non per acquetarsi nelle rendite di posizione del passato, ma per ricostruire una speranza che serva soprattutto a raggiungere le nuove generazioni.

* già dirigente scolastico del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Raffaele Ferraioli: un campione di strategia politica lungimirante

rank: 101029101

Attualità

Sorrento. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...

“Non rimanere in silenzio”: la campagna di sensibilizzazione dei Carabinieri contro la violenza sulle donne /VIDEO

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non rimanere in silenzio", grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per...

"Non sei sola": sui bus di Napoli si timbrano i ticket con il numero antiviolenza e stalking 1522

«...412, 181, R2, 204: i numeri per spostarsi in città. 𝟭𝟱𝟮𝟮 il numero per chiedere aiuto». Così ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha annunciato la serie speciale di biglietti disponibile dal 18 ottobre e sviluppata in collaborazione con il Comune di Napoli per sostenere l'iniziativa antiviolenza...

La Convenzione Unesco sul “patrimonio universale” compie 50 anni: a Napoli si riuniscono i 194 Stati firmatari

Dal 27 al 29 novembre 2023, a Napoli, a Palazzo Reale, si svolgerà l'evento "Cultural Heritage in the 21st Century". L'Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell'Umanità. L'evento...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Alberi: Italia al sesto posto in Europa per superficie forestale, ma le città sono poco verdi

Oggi, 21 novembre, si celebra la Giornata mondiale degli alberi. Istituita nel 2013, intende valorizzare il patrimonio arboreo nazionale ricordando il ruolo indispensabile di boschi e foreste. Secondo i risultati del terzo Inventario Forestale Nazionale si stima che la superficie boschiva sia di quasi...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.