Tu sei qui: AttualitàQuest’anno l’ora legale cade a Pasqua: 31 marzo un'ora in meno di sonno, un'ora in più di luce
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 25 marzo 2024 14:33:58
Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024, l'Italia si prepara a salutare l'arrivo dell'ora legale. È quel momento dell'anno in cui si sposta in avanti di un'ora la lancetta degli orologi, e tutti dovranno sacrificare un'ora di sonno per godere di un'ora in più di luce solare durante la giornata. Un cambiamento che quest'anno coincide con la festività cristiana più importante: la Pasqua.
Come accade tradizionalmente, il cambio di ora avviene nel weekend e di notte per ridurre al minimo i disagi per la popolazione.
L'ora legale durerà sette mesi: la notte dell'ultima domenica di ottobre l'Italia farà ritorno all'ora solare. Nonostante le recenti discussioni sull'eventuale abolizione dell'ora legale in favore di un sistema di applicazione perenne dell'ora solare, l'Italia ha deciso di mantenere l'alternanza tra le due.
La pratica dell'ora legale in Italia ha origini che risalgono alla prima guerra mondiale: fu adottata per la prima volta nel 1916. Da allora, è diventata una consuetudine che si ripete anno dopo anno. Nonostante i dibattiti e i pareri contrastanti, i benefici legati al passaggio all'ora legale sono stati considerati superiori ai fastidi lamentati da alcuni.
In particolare, uno dei vantaggi più evidenti è il risparmio energetico. Grazie al cambio di ora, l'Italia sfrutta al meglio le lunghe giornate estive, riducendo il consumo di energia elettrica per l'illuminazione. Secondo le stime di Terna, questo si traduce in un risparmio di circa 220 milioni di euro per il Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102517108
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...