Tu sei qui: AttualitàPrivacy a rischio: chiunque può comprare il numero di chiunque, anche dei vertici dello Stato
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 aprile 2025 18:45:08
Chiunque potrebbe avere il numero di chiunque. È bastata una semplice denuncia da parte di un informatico e l'inchiesta pubblicata oggi da Il Fatto Quotidiano per riaccendere i riflettori su una pratica tanto inquietante quanto diffusa: quella della compravendita dei numeri telefonici privati attraverso portali specializzati. Basta una mail aziendale e un abbonamento da circa 50 euro al mese - o 600 euro l'anno - per accedere a database contenenti i numeri personali di politici, forze dell'ordine e dipendenti pubblici.
Non si tratta dei recapiti istituzionali, ma di numeri privati, quelli usati per comunicare con familiari e amici, dunque particolarmente sensibili. Nell'archivio circolante online compaiono ad esempio 2.125 contatti della Presidenza del Consiglio, 13.822 del Ministero della Giustizia, 4.871 dell'Interno, 11.688 della Difesa, oltre a migliaia di numeri riconducibili a poliziotti, carabinieri e finanzieri. Tra i nomi più noti anche quelli della premier Giorgia Meloni e del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il problema va ben oltre il fastidio delle telefonate indesiderate: l'accesso a numeri personali potrebbe aprire le porte a forme gravi di sorveglianza non autorizzata, come la geolocalizzazione dei dispositivi. È un rischio concreto per la sicurezza di chi, per ruolo istituzionale o funzioni operative, dovrebbe invece essere protetto da simili intrusioni.
Le piattaforme coinvolte, otto secondo quanto ricostruito, sono dei veri e propri portali di lead generation, ovvero siti web creati per raccogliere contatti utili alle aziende. Tuttavia, il loro utilizzo si è spinto ben oltre l'ambito commerciale, trasformandosi in uno strumento di violazione massiva della privacy. Le tre principali piattaforme coinvolte avrebbero sede in Russia, Stati Uniti e Israele.
A seguito dell'inchiesta, la Polizia Postale ha avviato le indagini attraverso il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche. Nelle prossime ore verrà trasmessa un'informativa alla Procura di Roma. Parallelamente, anche l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha annunciato l'apertura di un'istruttoria per verificare la legalità nella raccolta e nella diffusione di questi dati.
Non è la prima volta che la questione emerge: Sky TG24 aveva già dedicato un'inchiesta al fenomeno nel 2019, ma a quanto pare da allora poco o nulla è cambiato. Resta da capire chi siano i soggetti che, dietro queste piattaforme, gestiscono e alimentano questo gigantesco commercio illecito di dati, in grado di minacciare la privacy - e la sicurezza - dell'intero Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10288108
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...