Tu sei qui: AttualitàPremio Francesca Mansi per l'ambiente: studenti approfondiscono tecniche muretti a secco
Inserito da (redazionelda), sabato 13 aprile 2019 12:29:50
E' giunto alla sesta edizione il Premio ambientale dedicato a Francesca Mansi la giovane studentessa che perse la vita durante l'alluvione di Atrani il 9 settembre 2010. Questo anno, dopo il successo delle scalinatelle, il tema scelto dalle associazioni promotrici - Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi e Acarbio - verte su: "I terrazzamenti della Costiera amalfitana, un patrimonio dell'Umanità".
I ragazzi degli istituti scolastici della Costiera Amalfitana saranno così impegnati a focalizzare la loro attenzione su questo importante riconoscimento.
L'Unesco ha iscritto a novembre 2018 l'arte dei terrazzamenti dell'Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera tra gli elementi immateriali Patrimonio dell'Umanità, per tutte le conoscenze collegate alla costruzione di queste strutture, realizzate mettendo pietre una sull'altra, secondo una tecnica millenaria e garantendo stabilità ai territori contro il dissesto idrogeologico.
Agli studenti si chiede così di approfondire il tema su diversi elementi: dalle finalità e alle tecniche esecutive dei muretti a secco, ai rapporti con analoghe strutture in Italia e nel mondo, dalla storia dei terrazzamenti dalla prime origini nel Medioevo alla coltivazione degli agrumi nel tempo, all'età dei bastimenti fino ad arrivare alla crisi e alla perdita dell'antica sapienza manuale con il rischio dell'abbandono e della distruzione dell'habitat caratterizzante la Costiera .
«Ogni genere di lavoro - si legge nel bando - deve procedere dalla consapevolezza del significato dell'inserimento nel patrimonio UNESCO di un "monumentum" del paesaggio ambientale, artistico, storico. L'approfondimento di dette tematiche può essere liberamente espresso in tutte le forme ritenute idonee: disegno, fotografia, poesie, testo scritto, reportage giornalistico, interviste sul campo a contadini e artigiani del settore».
Questo premio lega il ricordo di Francesca Mansi «ad ogni azione positiva di conoscenza e di tutela del paesaggio vegetale, storico e culturale della Costiera amalfitana».
Il termine di presentazione dei lavori è l'11 maggio.
Il bando completo: http://www.unescoclubamalficoast.it/la-sesta-edizione-del-premio-francesca-mansi-per-lambiente/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109512100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...