Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàPremio Francesca Mansi per l'ambiente: studenti approfondiscono tecniche muretti a secco

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Premio Francesca Mansi per l'ambiente: studenti approfondiscono tecniche muretti a secco

Inserito da (redazionelda), sabato 13 aprile 2019 12:29:50

E' giunto alla sesta edizione il Premio ambientale dedicato a Francesca Mansi la giovane studentessa che perse la vita durante l'alluvione di Atrani il 9 settembre 2010. Questo anno, dopo il successo delle scalinatelle, il tema scelto dalle associazioni promotrici - Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi e Acarbio - verte su: "I terrazzamenti della Costiera amalfitana, un patrimonio dell'Umanità".

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

 

I ragazzi degli istituti scolastici della Costiera Amalfitana saranno così impegnati a focalizzare la loro attenzione su questo importante riconoscimento.

L'Unesco ha iscritto a novembre 2018 l'arte dei terrazzamenti dell'Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera tra gli elementi immateriali Patrimonio dell'Umanità, per tutte le conoscenze collegate alla costruzione di queste strutture, realizzate mettendo pietre una sull'altra, secondo una tecnica millenaria e garantendo stabilità ai territori contro il dissesto idrogeologico.

 

Agli studenti si chiede così di approfondire il tema su diversi elementi: dalle finalità e alle tecniche esecutive dei muretti a secco, ai rapporti con analoghe strutture in Italia e nel mondo, dalla storia dei terrazzamenti dalla prime origini nel Medioevo alla coltivazione degli agrumi nel tempo, all'età dei bastimenti fino ad arrivare alla crisi e alla perdita dell'antica sapienza manuale con il rischio dell'abbandono e della distruzione dell'habitat caratterizzante la Costiera .

 

«Ogni genere di lavoro - si legge nel bando - deve procedere dalla consapevolezza del significato dell'inserimento nel patrimonio UNESCO di un "monumentum" del paesaggio ambientale, artistico, storico. L'approfondimento di dette tematiche può essere liberamente espresso in tutte le forme ritenute idonee: disegno, fotografia, poesie, testo scritto, reportage giornalistico, interviste sul campo a contadini e artigiani del settore».

 

Questo premio lega il ricordo di Francesca Mansi «ad ogni azione positiva di conoscenza e di tutela del paesaggio vegetale, storico e culturale della Costiera amalfitana».

Il termine di presentazione dei lavori è l'11 maggio.

Il bando completo: http://www.unescoclubamalficoast.it/la-sesta-edizione-del-premio-francesca-mansi-per-lambiente/

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101413107