Tu sei qui: AttualitàPraiano diventa museo a cielo aperto con NaturArte
Inserito da (ilvescovado), venerdì 19 agosto 2016 17:14:38
L'incantevole borgo di Praiano situato sulla Costiera Amalfitana è diventato oggi uno stupendo museo all'aperto. Il piccolo paesino campano è attualmente una destinazione turistica che desta interesse nei visitatori provenienti da diverse parti del mondo grazie anche all'abilità e alla tenacia del Progetto NaturArte.
L'iniziativa è stata avviata con le risorse dei cittadini e successivamente finanziata vincendo bandi europei. Il suo scopo è quello di mantenere e valorizzare le risorse territoriali e il patrimonio artistico del luogo. Per farlo, è stato chiesto ad otto artisti di sviluppare un tema che avesse una forte legame con Praiano per poi realizzare delle opere, al fine di rendere il comune costiero un museo a cielo aperto.
Lungo le principali arterie del paese, infatti, il gruppo di artisti (Francesco Mangieri, Sandro Mautone, Patrizia Marchi, Enzo Caruso, Lucio Liguori, Ferdinando Vassallo, Fausto Lubelli, Paolo Sandulli) ha provveduto non solo a riattualizzare e dare nuovo valore alle tante edicole votive disseminate agli angoli delle strade, ma anche a realizzare installazioni in grado di esaltare il paesaggio antropizzato.
Ad esempio le opere di Mao, frammenti di colonne e stalagmiti, accompagnano turisti e amanti del trekking lungo il sentiero che dal convento di San Domenico si interseca con quello più famoso degli Dei. A firmare gli altri sette percorsi ci sono nomi celebri dell'arte della ceramica. Da Sandro Mautone con le sue opere dedicate a Ulisse e le sirene di Praiano, alle alici e alla pesca raffigurate da Lucio Liguori. E poi il viaggio verso il cielo attraverso le maschere di Patrizia Marchi, e quello attraverso gli aspetti più grotteschi e oscuri del nostro inconscio costruito da Enzo Caruso attraverso le janare, creature leggendarie che vivevano tra Praiano e Conca dei Marini. A seguire Nando Vassallo e le sue pietre galleggianti, le passeggiate sulla strada della memoria di Paolo Sandulli, le figure omeriche ed i paesaggi locali nel tributo di Fausto Lubelli alla mitologia e alla cultura di Praiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104734105
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...