Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàPolemica 'fuori luogo' in salsa padana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Costa d'Amalfi, pregiudizi, nord contro sud

Polemica 'fuori luogo' in salsa padana

la vicenda delle presunte offese subite da due turisti veneti

Inserito da (admin), domenica 30 agosto 2015 11:11:59

Due belle famigliole venete in vacanza al Sud maltrattate dai soliti cafoni meridionali che non sono in grado nemmeno di gestire il turismo e di sfruttare le risorse che Madre Natura ha dato loro. Messa così, la storia sembra una tavola apparecchiata alla perfezione per una splendida insalata di luoghi comuni e pregiudizi, servita con almeno dieci anni di ritardo rispetto a ciò che è di "tendenza". La vicenda delle presunte offese subite dai due turisti ad Amalfi è divenuta un caso mediatico, fagocitata dalla stampa nazionale che, diciamolo con franchezza, in piena estate fa fatica a trovare notizie appetibili da dare in pasto ad un pubblico purtroppo sempre più appassionato al gossip e poco abituato alla riflessione.

Hanno ottenuto una straordinaria visibilità i due consiglieri comunali di Cittadella e Galliera Veneta, una notorietà che, con ogni probabilità, non hanno mai avuto, nonostante l'attività politica nei loro centri. Potrebbe riassumersi in queste scarne considerazioni una querelle che, vista a bocce ferme, ha del grottesco e contribuisce ad incanalare, come sempre, ogni riflessione più seria in una sterile divisione tra tifoserie avverse a prescindere.

Premesso che non conosceremo mai la verità, presumibilmente diversa dalla versione di entrambe le parti coinvolte, poco altro può dirsi su questo remake malriuscito di quel "Benvenuti al Sud" di Alessandro Siani che tanto ha divertito ma che non tira più come una volta nelle sue sfaccettature infarcite di odio e diffidenza. L'ha capito anche Matteo Salvini, non di certo un personaggio che in vita sua si sia distinto per intelligenza e che ha scelto di concentrare la sua propaganda leghista sul dramma dei migranti e sugli episodi di microcriminalità che questi poi commettono (per intendere meglio, si consiglia caldamente di seguire per una settimana il leader della Lega Nord su Facebook: c'è uno spaccato di Paese da esplorare che gli amanti della meditazione non possono perdersi!).

Tornando alla vicenda di casa nostra, alcune considerazioni vanno necessariamente fatte:

1) Nella loro denuncia, i due protagonisti hanno sottolineato fin da subito il ruolo pubblico ricoperto nei rispettivi comuni di residenza. Un fatto sicuramente importante ma che, francamente, vale meno di niente nel contesto in cui il tutto si è svolto. In Costa d'Amalfi sono benvenuti tutti, ma proprio tutti: basta rispettare le regole, avere un po' di pazienza per sopportare qualche problema logistico dovute soprattutto alla morfologia del territorio di cui ci scusiamo sinceramente (che chi vive qui o legge queste pagine abitualmente purtroppo conosce) e, soprattutto, rilassarsi per godersi al meglio le vacanze. Sottolineare il proprio ruolo è un retaggio del passato che la società liquida odierna sta progressivamente cassando: il rispetto, che è un fatto reciproco, è garantito a chiunque, indipendentemente dalla posizione millantata. Essere consiglieri comunali non autorizza a pretendere spiegazioni, anche con una tragicomica arroganza, dalle istituzioni locali. Il "Lo sa chi sono io" oggi fa solo ridere.

2) La Costa d'Amalfi vive da sempre di turismo: ogni anno, in questo piccolo squarcio di mondo, transitano centinaia di migliaia di persone che, talvolta, attraversano il globo pur di godere della bellezza del territorio e della cordialità della sua gente. Qualche incomprensione è fisiologica, specie quando si incontrano culture diverse, ma mai si sono verificati episodi di intolleranza nei confronti di chi decide di onorarci della sua presenza. I cori razzisti e le ronde organizzate sono fatti che caratterizzano la cronaca di altri luoghi, guarda caso nel Nord Est dell'Italia: non per questo, però, si può far di tutta un'erba un fascio anche perché, nelle note negative, a distinguersi è sempre una sparuta minoranza che fa più rumore della silenziosa maggioranza.

3) Il pregiudizio e l'intolleranza verso il "diverso", purtroppo, sono un male frutto dell'ignoranza che in molte aree del Paese ha fatto e continua a fare danni. Il "nemico" prima era meridionale, poi è diventato extracomunitario, domani chissà quali sembianze assumerà: si sceglie sempre la via più facile per sfogare la propria insoddisfazione, è una costante che purtroppo attanaglia tutti noi e ci rende vittime inconsapevoli della nostra chiusura mentale. Quaggiù, in "terronia", abbiamo tanti difetti ed una miriade di problemi che non sappiamo risolvere, nella maggior parte per colpa nostra. Tuttavia i valori della solidarietà e dell'ospitalità non sono mai stati in discussione ed anche in virtù di questo siamo convinti che l'Italia è unica, che siamo sulla stessa barca e che per recuperare terreno dopo anni difficili dobbiamo remare tutti insieme nella stessa direzione. Siamo sicuri che anche i nostri amici veneti condividano tutto ciò e che, nel loro intimo, si staranno anche pentendo del polverone aizzato forse inconsapevolmente e, sicuramente, in buona fede.

4) Nell'era dei social network e della rete tutto è diventato veloce anzi virale, per voler usare una terminologia tanto cara a chi "vive" il web. Tuttavia in alcuni casi può tornare utile fermarsi a capire, tentare di ascoltare e non volere a tutti i costi imporre le proprie convinzioni. Noi non sapremo mai se i nostri amici sono stati insultati, se hanno iniziato loro oppure se la colpa è della Polizia Locale. Sappiamo, però, che i problemi strutturali della viabilità si abbattono sulle vite di tutti noi ed a patirli, molto spesso, sono coloro che sono chiamati ad affrontare la quotidianità: gli autisti dei pullman, i vigili urbani, gli operatori turistici. Qualche parola di troppo, in un contesto "infuocato" come quello che viviamo ogni estate, può paradossalmente anche starci, sebbene offendere il prossimo sia un fatto da provare a comprendere ma da non giustificare mai.

Dividerci in Nord e Sud, sembra scontato ripeterlo, non sarà mai di aiuto alla crescita civile della nostra Italia. Quando e se si viene trattati male si ha sempre diritto di sottolinearlo attraverso gli strumenti che la rete mette a disposizione dei consumatori. Se proprio si vuole parlare con le istituzioni, ed i nostri amici consiglieri comunali lo sanno benissimo, esistono canali ben diversi dalle pagine dei giornali. Rinunciare a quel briciolo di notorietà che la stampa concede, però, è un sacrificio che chi desidera i riflettori a tutti i costi può non sempre essere in grado di sopportare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102645104

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...