Tu sei qui: AttualitàPNRR, Tar Campania: «Regione soffre per l’attuazione perché ci sono molti progetti incompleti, soprattutto nei piccoli Comuni»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 febbraio 2024 17:17:59
«La Regione Campania oggi soffre molto soprattutto per l'attuazione del Pnrr, perché ci sono molti progetti incompleti, con aumenti dei costi, che se non vengono rifinanziati rimangono cattedrali nel deserto, il che è veramente una grave perdita per tutta la collettività, ma non credo che sia la Regione più in ritardo in ambito nazionale».
Lo ha affermato il presidente del Tar Campania, Vincenzo Salamone, a margine dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, ricordando che «la Regione è un interlocutore istituzionale, il soggetto attuatore spesso sono altri enti, come i Comuni, la Città metropolitana, amministrazioni che poi beneficiano di queste competenze. La Regione - ha proseguito - è l'ente che opera una programmazione e quindi è l'interfaccia tra lo Stato e gli enti locali».
Nell'attuazione del Pnrr «le maggiori difficoltà le hanno i piccoli Comuni perché non sono in grado di portare a termine le procedure con i loro uffici».
A commentare le dichiarazioni di Salamone è il deputato Imma Vietri, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Affari Sociali e Sanità.
«De Luca sconfessato anche dal Tar della Campania sull'attuazione del Pnrr: ormai colleziona solo dati negativi e brutte figure. Siamo di fronte ad un'altra sonora bocciatura - sottolinea Vietri - che demolisce, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la falsa narrazione raccontata, ogni giorno, dal presidente della Regione con cui imputa al Governo nazionale colpe che non ha. È lui ad essere incapace di investire le risorse destinate alla Campania. Vale per il Pnrr, come accertato dal presidente del Tar Campania, e vale per il Fondo di Sviluppo e Coesione come ha ricordato, ieri, anche il Presidente Meloni: la Regione aveva a disposizione oltre 3 miliardi di euro ed ha speso solo 800 milioni; quindi, ci sono oltre 2,5 miliardi ancora da spendere ma De Luca, probabilmente, non è in grado di farlo. Di qui la strategia mediatica di inventare scuse, offendere e scaricare le responsabilità su altre Istituzioni. Una strategia che però si è rivelata totalmente fallimentare. E, alla luce della sua acclarata incapacità di governare la Regione, saranno presto i campani a mandarlo a casa».
(Foto: Agrotoday)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100516105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...