Tu sei qui: AttualitàPiero Ferrari col suo "Race" nelle acque della Costiera Amalfitana: il figlio del "Drake" sbarca alla Torre Normanna [FOTO]
Inserito da (redazionelda), sabato 25 luglio 2020 13:01:54
(ESCLUSIVA) Dici Piero Ferrari e la mente corre a Maranello, sede della mitica casa automobilistica fondata dal padre Enzo, della quale è azionista di minoranza e vice presidente. Il suo "Race", il nuovissimo Riva 50 Metri, super yacht di straordinaria bellezza varato lo scorso anno, si trova nelle acque scintillanti della Costiera Amalfitana.
Ieri il successore universale del leggendario Enzo Ferrari l'unico rimasto in vita dopo la morte del fratellastro Dino, ha scelto di sbarcare sulla costa per concedersi una rilassante pausa pranzo al suggestivo ristorante "Torre Normanna" di Maiori.
Ad indirizzarlo verso uno dei maggiori presìdi del gusto della Costa d'Amalfi, il "nostro" Lello Apicella, ristoratore originario di Tramonti, titolare de Lo Smeraldo a Maranello, luogo di culto per i ferraristi.
Con sua moglie, Piero Ferrari ha apprezzato non poco la cucina raffinata e creativa, nonché l'accoglienza impareggiabile, dei fratelli Proto (nella foto). Una bella scoperta, un'esperienza che - come promesso prima di lasciare il ristorante - è destinata a ripetersi.
Attuale vicepresidente della casa di Maranello, Piero Ferrari è annoverato tra gli uomini più ricchi d'Italia e 838esimo nella classifica di Forbes. Il 75enne imprenditore dal diploma di perito industriale, non abituato alle luci della ribalta, ne ha fatta tanta di strada: una lunga gavetta che lo ha visto ricoprire ruoli diversi nel mondo dell'industria italiana. Da sempre appassionato di motori si è dedicato negli anni ‘90 alla progettazione di elementi tecnici che ne aumentassero prestazioni ed efficienza.
Oltre ad essere stato Presidente della Commissione sportiva automobilistica italiana, nel 1998, infatti, ha fondato l'azienda innovativa High Performance Engineering ed è diventato presidente della Piaggio Aero Industries. La sua straordinaria creatività unita ad una formidabile capacità manageriale dimostrata sul campo gli sono valse due lauree honoris causa: in ingegneria industriale meccanica, ottenuta nel 2005 da parte dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, e in ingegneria aerospaziale dall'Università Federico II. Oltre ai beni di famiglia, il dirigente detiene oggi la proprietà del circuito di Fiorano e il 10% del pacchetto azionario Ferrari.
LAMENTIAMO DA TEMPO UNA COPIA SPUDORATA DEI NOSTRI ARTICOLI DA PARTE DEI NOTI PROFESSIONISTI DELLE FAKE NEWS.
Se leggi questa notizia altrove senza citazione della fonte sai che è stata copiata dal Vescovado.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102854103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...